
L'attestazione di conformità
L’articolo 52 del D.L. n. 90/2014, aggiungendo il comma 9-bis all’articolo 16-bis del D.L. n. 179/2012, ha, tra l’altro, attribuito al difensore il potere di attestare la conformità delle copie, analogiche e informatiche, di atti e provvedimenti estratti con modalità telematiche dal fascicolo informatico, sicché il Procuratore che intende procedere, ad esempio, deve allegare, alla stampa del file estratto dal fascicolo informatico, una dichiarazione secondo la formula che segue:
– Attestazione di conformità di atti e provvedimenti tratti dal fascicolo informatico.
Non senza segnalare che:
-E’ opportuno, prima di procedere alla notifica, apporre timbri (per esempio quello dello studio) e/o sigle di congiunzione fra le pagine;
-Non è previsto il pagamento di Diritti di Copia Autentica.

L'attestazione di conformità
L’articolo 52 del D.L. n. 90/2014, aggiungendo il comma 9-bis all’articolo 16-bis del D.L. n. 179/2012, ha, tra l’altro, attribuito al difensore il potere di attestare la conformità delle copie, analogiche e informatiche, di atti e provvedimenti estratti con modalità telematiche dal fascicolo informatico, sicché il Procuratore che intende procedere, ad esempio, deve allegare, alla stampa del file estratto dal fascicolo informatico, una dichiarazione secondo la formula che segue:
– Attestazione di conformità di atti e provvedimenti tratti dal fascicolo informatico.
Non senza segnalare che:
-E’ opportuno, prima di procedere alla notifica, apporre timbri (per esempio quello dello studio) e/o sigle di congiunzione fra le pagine;
-Non è previsto il pagamento di Diritti di Copia Autentica.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]