
La formula della settimana: il ricorso in opposizione a una multa
Qualora venga notificato un verbale di accertamento per violazione del codice della strada è possibile ricorrere in sede giurisdizionale per ottenerne l’annullamento secondo la formula che segue:
– ricorso in opposizione a sanzione amministrativa ex art. 204 bis del Codice della Strada
Non senza segnalare che:
– il ricorso va proposto innanzi al Giudice di Pace del luogo in cui è stata commessa la violazione.
– Il ricorso va proposto, a pena di inammissibilità, entro trenta giorni dalla data di contestazione della violazione o di notificazione del verbale di accertamento, ovvero entro sessanta giorni se il ricorrente risiede all’estero e può essere depositato anche a mezzo del servizio postale.

La formula della settimana: il ricorso in opposizione a una multa
Qualora venga notificato un verbale di accertamento per violazione del codice della strada è possibile ricorrere in sede giurisdizionale per ottenerne l’annullamento secondo la formula che segue:
– ricorso in opposizione a sanzione amministrativa ex art. 204 bis del Codice della Strada
Non senza segnalare che:
– il ricorso va proposto innanzi al Giudice di Pace del luogo in cui è stata commessa la violazione.
– Il ricorso va proposto, a pena di inammissibilità, entro trenta giorni dalla data di contestazione della violazione o di notificazione del verbale di accertamento, ovvero entro sessanta giorni se il ricorrente risiede all’estero e può essere depositato anche a mezzo del servizio postale.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]