Responsabilità professionale dell’avvocato, il concorso di colpa dell’assistito

Il focus di Simona Arcieri sul concorso di colpa dell’assistito nella responsabilità professionale dell’avvocato

Locazioni ad uso diverso: è possibile sanare la morosità?

Con sentenza n. 28502/2018 la Cassazione si è interessata di accertare se la sanatoria in giudizio della morosità sia possibile nelle locazioni ad uso non abitativo

Stato d'insolvenza: è desumibile anche dall'inadempimento di un solo ingente credito

Il giudizio sulla sussistenza dello stato d'insolvenza si sostanzia nella valutazione complessiva dello stato di impotenza patrimoniale al regolare adempimento delle obbligazioni. È quanto statuito dalla Cassazione con la sentenza n. 7589/2018

Locazione: giusto sospendere il canone se i locali sono completamenti inagibili

Con sentenza n. 7766/2018 la Cassazione si è trovata a dover valutare la legittimità della cessazione del pagamento dei canoni in conseguenza del venire meno della disponibilità di alcuni locali in affitto

Risoluzione del contratto: necessario fornire una prova rigorosa

Con sentenza n. 14767/2017 il Tribunale di Roma ha condannato la Protezione Civile al pagamento dei corrispettivi maturati dalla SOREM

Scade il contratto, l'affittuario può ancora detenere l’immobile?

Con sentenza n. 18486/2014 la Suprema Corte ha affermato che nella fase successiva alla scadenza del contratto di locazione il conduttore rimane il detentore qualificato dell’immobile, fin quando il locatore non procederà all’esecuzione del provvedimento di rilascio. La Corte di Cassazione ha precisato che l’azione possessoria ex art. 1168 cod. [...]

Emoderivati infetti: sul diritto al risarcimento decide il giudice ordinario

Il Consiglio di Stato, con sentenza 2760/2014 depositata in data 27 maggio, ha ritenuto sussistente la giurisdizione del giudice ordinario per le cause concernenti le transazioni tra i soggetti colpiti da patologie a causa della somministrazione di Emoderivati infetti con il Ministero della salute, stipulate al fine di definire le [...]

Affitti per uso non abitativo: la disciplina in caso di inadempimento

Con sentenza n. 28057/2013 la Cassazione ribadisce un principio oramai acquisito nel nostro ordinamento giuridico secondo cui la norma contenuta nell'art. 5 della legge 27 luglio 1978 n. 392 non si applica ai contratti di locazione adibiti ad uso diverso e la risoluzione di detti contratti può essere dichiarata concorrendo [...]

Manca l'abitabilità? Il preliminare di vendita della casa è nullo

Con sentenza n. 21189/2013 la Cassazione ha affermato che costituisce causa di risoluzione per inadempimento di un contratto preliminare di compravendita, la sussistenza di carenze igienico-sanitarie per violazione di norme urbanistiche tali da determinare il rifiuto del rilascio della licenza di abitabilità. In tal caso l'obbligo di garanzia incombente sul [...]

2013-09-25T09:00:46+00:0025 Settembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima