Skip to content
  • Lo Studio
    • Mission
    • Expertise
    • I Contatti
  • Il Team
    • Sergio Scicchitano
    • Lo Staff
    • Il Network
    • Lavora con noi
  • Il Confine del Diritto
    • News Giuridiche
    • Formulario
    • Aree Tematiche
  • Media
    • News
    • Rassegna Stampa
    • Fotogallery
    • Videogallery
  • Studio Legale Scicchitano Logo Studio Legale Scicchitano Logo Studio Legale Scicchitano Logo
  • Imprese in crisi
    • Pronto Intervento Imprese
  • Cassazione
    • Avvocato Cassazionista
    • Massime cassazione
  • La App

Danno da wrongful birth: le responsabilità del ginecologo

gennaio 28th, 2017|Articoli, Diritto civile, Giordano Mele|

Con la sentenza n. 243/17, depositata il 10.01.2017, la Terza Sezione della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito al danno da wrongful birth.

La vicenda in esame traeva origine dalla domanda risarcitoria avanzata dalla gestante nonché dal marito e dai di loro figli, nei confronti del ginecologo al fine di sentirlo condannare al risarcimento dei danni patrimoniali, e non, subiti in conseguenza dell’inaspettata nascita di un figlio affetto dalla sindrome di Down.

Il professionista veniva difatti ritenuto inadempiente nei confronti degli attori in considerazione dell’omessa prescrizione dell’amniocentesi, esame strumentale che avrebbe permesso ai danneggiati di venire a conoscenza di eventuali patologie gravanti sul feto nonché di garantire il proprio diritto di autodeterminazione.

Il convenuto controdeduceva che la gestante, a due mesi di distanza dalla prima visita di controllo, aveva comunque opposto il proprio rifiuto di sottoporsi all’esame diagnostico, prescrittole da altri medici di una diversa struttura ospedaliera.

Quindi, secondo tale ratio argomentativa, il rifiuto della madre avrebbe efficacia causale esclusiva ex art. 41 comma 2 c.p., avendo di per sé determinato la nascita “a sorpresa” di un bimbo affetto dalla sindrome di Down.

La tesi in esame veniva accolta dalla Corte d’Appello di Catania.

Ex adverso la Terza Sezione della Suprema Corte, con la sentenza in esame, censura l’automatica riconduzione del rifiuto successivo della madre a causa sopravvenuta, di per sé idonea ad auto-cagionare il danno e, pertanto, a scriminare l’inadempimento del medico.

I Giudici di Piazza Cavour, esprimendo nel caso di specie la corretta interpretazione delle regole giuridiche del rapporto causale, affermano che: “la mera circostanza che, due mesi dopo quella prestazione, la gestante abbia rifiutato di sottoporsi all’amniocentesi, non elide l’efficacia causale dell’inadempimento quanto alla perdita della chance di conoscere lo stato della gravidanza fin dal momento in cui si è verificato e, conseguentemente, ove la gestante lamenti di avere subito un danno alla salute psico-fisica, per avere avuto la sorpresa della condizione patologica del figlio solo al termine della gravidanza, la perdita di quella chance dev’essere considerata una parte di quel danno ascrivibile all’inadempimento del medico”.

A seguito della cassazione con rinvio, spetterà dunque nuovamente alla Corte d’Appello di Catania, in diversa composizione, accertare in concreto se il rifiuto della donna sia stato effettivamente determinato dall’inadempimento del ginecologo di fiducia concretizzatosi agendo in violazione dei prescritti obblighi informativi.

Pertanto, qualora tale accertamento pregiudiziale desse esito positivo, la condotta inadempiente del medico dovrà considerarsi eziologicamente causativa del danno.

Dott. Giordano Mele

Condividi questo Articolo, scegli la piattaforma!

FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail

Cerca nel Blog

Articoli recenti

  • test
  • False recensioni online: sono perseguibili penalmente?
  • Inammissibile il ricorso in Cassazione per errore percettivo del giudice di merito

Contattaci per maggiori informazioni

Phone: 063723102

Fax: 063725245

Email: info@studiolegalescicchitano.it

Web: https://www.studioscicchitano.it/contact-us/

Copyright @ 2021 - Studio Legale Scicchitano - P.IVA 05372050582  |  All Rights Reserved  |  
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare l'esperienza d'uso. Continuare la navigazione implica l'accettazione. Accetto Leggi altro
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA