Sms, qual è l’efficacia probatoria?
Con ordinanza n. 19155/2019 la Cassazione si è pronunciata in tema di rilevanza probatoria dell’sms
Con ordinanza n. 19155/2019 la Cassazione si è pronunciata in tema di rilevanza probatoria dell’sms
L’instaurazione di una nuova famiglia, anche di fatto, da parte del coniuge separato fa venir meno ogni presupposto per l’assegno di mantenimento a carico dell’altro coniuge. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 16982/2018
Inammissibile la rinuncia unilaterale alla domanda congiunta di divorzio. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza n. 10463/18
Nell’ipotesi di parto anonimo, il figlio ha diritto di accedere alle informazioni relative all’identità della madre nel momento in cui quest’ultima non sia più in vita. Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza n. 3004/2018
Con la sentenza n. 31595/2017 la Cassazione si è nuovamente pronunciata sul tema non senza opinioni divergenti tra i giudici
Atto di nascita rettificato nel merito per due donne che avevano il diritto di essere madri. Lo ha deciso la sentenza n. 14878/2017 della Cassazione
La formula da utilizzare per richiedere la revoca o la modifica di un'ordinanza per provvedimenti temporanei e urgenti negli interessi di coniugi e figli emessa dal presidente del Tribunale
Approvato in via definitiva da parte della Camera dei Deputati il disegno di legge n. 112 del 2016
Con sentenza n. 12259/2016, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in materia di famiglia e diritto del minore
La Corte d'Appello, con ordinanza del 30 marzo 2016, ha dato ragione a due donne in un caso adozione dei rispettivi figli biologici