Instaurazione di una nuova famiglia: stop all'assegno di mantenimento

L’instaurazione di una nuova famiglia, anche di fatto, da parte del coniuge separato fa venir meno ogni presupposto per l’assegno di mantenimento a carico dell’altro coniuge. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 16982/2018

Domanda congiunta di divorzio: inammissibile una rinuncia unilaterale

Inammissibile la rinuncia unilaterale alla domanda congiunta di divorzio. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza n. 10463/18

Figlio adottato può conoscere nome della madre biologica alla sua morte

Nell’ipotesi di parto anonimo, il figlio ha diritto di accedere alle informazioni relative all’identità della madre nel momento in cui quest’ultima non sia più in vita. Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza n. 3004/2018

Violenza sulla convivente: il reato è di maltrattamenti in famiglia

Con la sentenza n. 31595/2017 la Cassazione si è nuovamente pronunciata sul tema non senza opinioni divergenti tra i giudici

Genitori e figli: quando l'omosessualità non è più un ostacolo

Atto di nascita rettificato nel merito per due donne che avevano il diritto di essere madri. Lo ha deciso la sentenza n. 14878/2017 della Cassazione

La dichiarazione di adottabilità e il diritto a vivere nella famiglia di origine

Con sentenza n. 12259/2016, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in materia di famiglia e diritto del minore

Omogenitorialità: giudice Napoli ordina trascrizione sentenza di adozione francese

La Corte d'Appello, con ordinanza del 30 marzo 2016, ha dato ragione a due donne in un caso adozione dei rispettivi figli biologici

Di |2016-04-15T16:50:46+00:0015 Aprile 2016|Articoli|0 Commenti
Torna in cima