COVID-19 – Lo Studio Legale Scicchitano attiva il "Pronto Intervento Imprese"

Diritto 24, portale d'informazione legale de Il Sole 24 Ore, dedica un approfondimento alla nostra iniziativa "Pronto Intervento Imprese" , rivolta al tessuto imprenditoriale italiano, in un momento di grande criticità dovuto all'emergenza Coronavirus. Sul nostro sito – come in passato con altre iniziative (ad esempio il Portale Imprese in [...]

Passivo del fallimento, il singolo professionista senza rappresentanza legale non può opporsi

Con l’ordinanza n. 14321/2019, la Cassazione ha individuato il soggetto legittimato ad opporsi allo stato passivo del fallimento, per la mancata ammissione di un credito spettante ad un’associazione di professionisti

Concordato preventivo, i limiti della falcidiabilità del credito Iva

La Cassazione, con sentenza n. 6922/2019, ha chiarito la reciproca autonomia che assiste le varie tipologie di procedure concordatarie

Ammissione allo stato passivo: la prededucibilità del compenso per la domanda concordataria

Con sentenza n. 30114/2018 la Cassazione ha affrontato la questione della prededucibilità o meno del credito maturato dal professionista nell’assistenza svolta per la domanda concordataria.

Liquidazione compensi degli avvocati: le novità dal Tribunale di Roma

Svolta nella vicenda relativa al rigetto dei ricorsi monitori proposti per ottenere la liquidazione dei compensi maturati per l’attività professionale forense

Due mediatori per un affare: a chi spetta la provvigione

Sì al diritto al compenso del mediatore originariamente adito anche se l'accordo tra le parti fu opera dell'intervento di un altro mediatore

Anteriorità del negozio rispetto al falimento: ammissibile la prova per testi

E' ammissibile la prova per testi per stabilire l'anteriorità di un negozio rispetto alla dichiarazione di falimento. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 3956/2018

Omesso pagamento contributi: la Cassazione su prescrizione e sanzioni

La vicenda ha ad oggetto l’opposizione proposta avverso l'intimazione di pagamento di una cartella esattoriale emessa per il mancato versamento di contributi assicurativi e somme aggiuntive relativi agli anni 1988 e 1989. La Suprema Corte con sentenza 11749/15 conferma l'operatività del termine breve quinquennale, precisando che le somme aggiuntive appartengono [...]

L'effetto liberatorio della ricevuta di pagamento nei confronti dei condebitori

Con sentenza n. 1453/2015 la Corte Suprema si trova a dover accertare se la quietanza rilasciata ad un condebitore solidale ha effetti liberatorio anche nei confronti degli altri in mancanza di riserva del diritto di agire nei loro confronti per il residuo. Il ricorrente impugna la sentenza della Corte di [...]

Sì del Senato al DL Competitività: cancellate le norme sull'anatocismo

Via libera definitivo del Senato al Dl competitività. Tra le novità più importanti introdotte nel primo passaggio parlamentare c’è la cancellazione delle norme sull'anatocismo. La norma avrebbe provocato un “furto legalizzato”, se così lo si può definire, a danno di garanzie costituzionali e dei diritti di famiglie e delle piccole [...]

Torna in cima