Interessi anatocistici, quando la domanda presentata è valida

Con sentenza n. 24160/2014 la Corte Suprema si è trovata a dove rispondere al quesito circa la necessità o meno di una specifica domanda del creditore, autonoma e distinta da quella rivolta al riconoscimento degli interessi principali, per il riconoscimento degli interessi cd. anatocistici ossia degli interessi sugli interessi già [...]

Di |2014-11-14T18:44:19+00:0014 Novembre 2014|Anatocismo bancario, Articoli|0 Commenti

Ricorso in Cassazione, quando è necessaria una procura speciale

La Corte di Cassazione con ordinanza 23528, depositata il 5 novembre 2014, è tornata ad esprimersi sulla procura speciale per sottoscrivere il ricorso introduttivo del giudizio di legittimità. Il caso trae origine dalla declaratoria di inammissibilità di un ricorso proposto per l’annullamento del provvedimento con cui veniva rigettato il reclamo [...]

Di |2014-11-11T10:12:26+00:0011 Novembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Il Giudice scrive male, la sentenza può essere nulla

Con sentenza n. 46124/2014 la Corte Suprema si è trovata a dover valutare se è fonte di nullità della sentenza la indecifrabilità della grafia dell'estensore. Gli Ermellini richiamano in proposito l’orientamento delle SS.UU. n. 42363 del 2006 secondo cui l'indecifrabilità grafica della sentenza, quando non sia limitata ad alcune parole [...]

Di |2014-11-11T10:01:22+00:0011 Novembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Volontà delle parti nel contratto definitivo, la sentenza della Cassazione

La Corte di Cassazione con sentenza n. 22984, depositata il 29 ottobre 2014, ha affrontato il delicato tema della volontà delle parti all’interno di un contratto definitivo. Il caso trae origine dal ricorso proposto avverso la sentenza della Corte d’Appello di Bologna, che aveva riformato la sentenza di primo grado [...]

Di |2014-11-08T01:48:03+00:008 Novembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Condanna al risarcimento danni per diffamazione, la sentenza penale è vincolante per il giudice civile?

Con sentenza n. 23633/2014 la Corte Suprema si trova a dover chiarire se l’imputato condannato in via generica al risarcimento dei danni da diffamazione possa contestare detta statuizione nel separato e successivo giudizio civile di liquidazione del danno. Nel caso in esame la Corte d'Appello penale di Roma aveva pronunciato [...]

Ritardato rilascio d'immobile, quando si configura il danno?

Con sentenza n. 22352/2014 la Corte Suprema si è trovata ad affrontare il tema dell’accertamento del danno da ritardato rilascio di immobile concesso in locazione. Perché sia configurabile il danno previsto dall’art. 1591 c.c. debbono essere provate la situazione di mora del conduttore, il maggior danno subito dal locatore (prova [...]

Furto, il depositario della cosa ne risponde se la causa è a lui imputabile

La Corte di Cassazione con sentenza n. 22807/14, depositata il 28 ottobre 2014 ha affermato che “in caso di furto della cosa depositata, il depositario non è esente da responsabilità ove si limiti a dimostrare di avere usato nella custodia la diligenza del buon padre di famiglia prescritta dall'art. 1768 [...]

Di |2014-10-31T20:06:22+00:0031 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Valutazione errata della prova, quando c'è responsabilità civile magistrato

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22326, depositata il 22 ottobre 2014, ha affrontato il tema relativo alla responsabilità civile del magistrato per colpa grave, nel caso di errata valutazione di una prova nel corso del procedimento. Il caso trae origine dal reclamo innanzi alla Corte d’appello proposto [...]

Di |2014-10-24T20:00:35+00:0024 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Può il mero domiciliatario notificare un atto ai sensi della Legge n. 53/1994?

Con sentenza n. 21414/2014 la Corte Suprema si trova a dover valutare l’ammissibilità o meno di un controricorso per essere stato notificato su diretta iniziativa del domiciliatario e non dall'avvocato costituito. Secondo la cassazione il procuratore che sia semplice domiciliatario è abilitato alla sola ricezione, per conto del difensore, delle [...]

Di |2014-10-23T09:00:51+00:0023 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Iscrizione a ruolo di un appello: la Cassazione sull'ammissibilità del deposito di una copia dell’atto di impugnazione

Con sentenza n. 21863/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover valutare l’ammissibilità o meno del deposito, in sede di iscrizione a ruolo di un appello, di una copia dell'atto di citazione priva di qualunque indicazione in ordine all'avvenuta notifica alla controparte - citazione il cui originale verrà [...]

Di |2014-10-22T09:00:32+00:0022 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima