Tradimento confessato: separazione da addebitare al coniuge

Convivenza non più possibile in caso di tradimento confessato e poi smentito in giudizio. Lo ha stabilito la Cassazione con l'ordinanza n. 25337/2015 affermando anche la non addebitabilità per il marito "tradito"

Investimenti a rischio, obblighi di informazione e responsabilità delle banche

La Cassazione, con sentenza n. 1376/2016 ha affrontato un tema di stretta attualità

Coltivazione cannabis, la punibilità dei semplici germogli

Secondo la sentenza n. 2618/2016 della Cassazione, la condotta di coltivazione è punibile se può concretamente mettere in pericolo la salute pubblica

Truffe allo sportello bancomat, la Banca può essere responsabile?

Nel caso di truffa da parte di terzi è responsabile la banca quando elude il proprio dovere di diligenza professionale. Lo ha stabilito la sentenza n. 806/2016 della Cassazione

Recesso ad nutum: cosa succede se il termine di durata è previsto nel contratto

La Cassazione, con sentenza n. 469/2016, ha stabilito che la possibilità di recesso ad nutum non può essere esclusa

Giudizi di impugnazione, le conseguenze della mancata integrazione del contraddittorio

La Suprema Corte, con sentenza n. 891/2016, ha ribadito il principio della natura perentoria del termine di integrazione del contraddittorio

Ricorso per Cassazione: firmati due protocolli tra la Suprema Corte e il Consiglio Nazionale Forense

La firma di Andrea Mascherin e Giorgio Santacroce sui documenti, uno per la materia civile e tributaria, uno per la materia penale. L’obiettivo? Favorire la chiarezza e la sinteticità degli atti processuali.

Spostamento confini tra condomini: è necessaria la forma scritta?

L'atto scritto strumento necessario e insostituibile per garantire validità alla volontà degli effetti negoziali. Lo ha stabilito la sentenza n. 25140/2015 della Cassazione

Percorsi terapeutici per genitori in conflitto: il sì del Tribunale di Roma

La sentenza della I Sezione Civile in contrasto col recente orientamento della Cassazione per cui una simile prescrizione costituisce una violazione della libertà personale

Torna in cima