Carta di credito aziendale per fini personali, è appropriazione indebita

La sentenza n. 7910/2017 della Cassazione dà torto a un lavoratore indagato per l'uso illecito della carta

Antisindacalità dell'azienda e lavoro ininterrotto: la sentenza della Cassazione

Dopo il reintegro, l'obbligo per l'azienda di pagare i contributi nel periodo del licenziamento. Lo ha deciso la Suprema Corte con la pronuncia sentenza n. 4899/2017

Accertamenti tributari: Agenzia delle Entrate deve allegare anche il PVC

Processo verbale di contestazione necessario. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 562/2017

Separazione, beni di proprietà ex convivente vanno restituiti

La Suprema Corte, con sentenza n. 4685/17, è tornata a pronunciarsi in merito al regime dei beni oggetto di convivenza more uxorio

Reclamo ex art. 22 LF: la notifica la domicilio reale è nulla

Nel caso di specie la Cassazione, con la sentenza n. 1335/2017, ha accolto il ricorso presentato da una società immobiliare che eccepiva la nullità della notificazione

Povera e senza dimora, rubare cibo comunque non giustificabile

La situazione di indigenza non è di per sé idonea ad integrare la scriminante dello stato di necessità. Lo afferma la sentenza n. 6635/2017 della Cassazione

Dichiarazione dei redditi: errore non è sempre evasione fiscale

Con la sentenza n. 6869/2017 la Cassazione ha precisato che, trattandosi di dichiarazione di scienza, l'eventuale errore è emendabile

Divorzio: diminuita capacità lavorativa del marito non diminuisce assegno di mantenimento

Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza n. 4100/2017

Torna in cima