Guida sotto stupefacenti: è possibile opporsi al test?
Quando non c'è ragione per sospettare lo stato di alterazione prevale libertà individuale di opporsi ad una richiesta non motivata. Lo ha sancito la Cassazione con la sentenza n. 12197/2017
Quando non c'è ragione per sospettare lo stato di alterazione prevale libertà individuale di opporsi ad una richiesta non motivata. Lo ha sancito la Cassazione con la sentenza n. 12197/2017
Nessuna scriminante per chi non rispetta le regole del gioco. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 11991/2017
La Cassazione, con la sentenza n. 11727/2017, ha rigettato il ricorso di un uomo fermato per furto in un supermercato
Responsabilità della crisi e situazione reddituale non censurabili in sede di legittimità: rigettato il ricorso presentato da un marito con la sentenza n. 5510/2017
La richiesta di essere sottoposto ad interrogatorio da parte dell’imputato come esercizio di un diritto potestativo. La sentenza n. 10020/2017
Non basta la presenza in determinati luoghi perché sia integrata la condotta. Lo ha deciso la Suprema Corte con la sentenza n. 11914/2017
Le ricerche vanno effettuate cumulativamente in tutti i luoghi indicati nell'art. 159 c.p.p. pena la nullità. Lo ha stabilito la sentenza n. 5573/2017 della Cassazione
Con la sentenza n. 5577/2017 la Cassazione è tornata nuovamente a pronunciarsi sul tema delle spese giudiziali in materia civile
Con la sentenza n. 9962/2017 la Cassazione ha respinto il ricorso di un imputato per il quale si configurava il reato di cui all'art. 572 c.p.
Con l'ordinanza n. 5505/17 la Suprema Corte ha rilevato la nullità del testamento perché mancante del requisito dell'olografia