Credito al consumo e contratti di compravendita: quale tutela per il consumatore?

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19522/2015 depositata in data 30 settembre 2015, è tornata ad analizzare il problema relativo al collegamento negoziale tra i contratti di finanziamento ed i contratti di compravendita. La vicenda trae origine dalla mancata consegna di un bene a seguito della sottoscrizione contestuale di [...]

Immobile locato dalla PA: la giurisdizione è del giudice ordinario

Con sentenza n. 14185/2015 le Sezioni Unite si sono occupate di una questione di giurisdizione dirimendo un conflitto relativamente ad una procedura di gara indetta dalla ASL per l’individuazione di un immobile da prendere in locazione. Secondo le Sezioni Unite il contratto di locazione non è riconducibile ai "contratti di [...]

Formazione e lavoro, il periodo vale per gli scatti di anzianità?

La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 7981/2015 ha rigettato il ricorso proposto avverso una sentenza di merito con la quale il giudice di secondo grado aveva ritenuto che il periodo di formazione e lavoro doveva essere computato nell'anzianità di servizio, nonostante l’esclusione prevista nei precedenti accordi collettivi. Infatti [...]

Rinuncia clausola compromissoria: i limiti di estensione alle controversie

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3464 del 20 febbraio 2015, affronta in maniera peculiare il tema dell’efficacia della clausola compromissoria all’interno dei contratti. La vicenda decisa dalla Suprema Corte riguarda più in particolare l’efficacia dell’eccezione di arbitrato promossa in un giudizio relativo ad un’azione ex art. 2932 [...]

Sicurezza impianti: a chi spettano i lavori di manutenzione?

Con sentenza n. 24987/2014 la Corte Suprema si è trovata a dover dirimere una controversia tra un locatore e un conduttore in merito al rimborso delle spese anticipate da quest’ultimo per l’adeguamento dell'immobile locato alla nuova normativa per la sicurezza degli impianti. Nel contratto di locazione le parti avevano pattuito [...]

Clausola derogativa della competenza: il contenuto è vessatorio?

Con ordinanza n. 24193, depositata in data 14/11/2014, la Corte di Cassazione ha ritenuto che la clausola derogativa della competenza è una clausola a contenuto vessatorio in quanto prevede un particolare “vantaggio” per un solo contraente. Nel ritenere la vessotarietà della clausola derogativa della competenza, la Suprema Corte ha ribadito la disciplina [...]

Simulazione contratto di locazione: l'ammissibilità della prova orale

Con sentenza n. 21618/2014 il Tribunale di Roma si trova a dover valutare l’ammissibilità o meno delle prove orali articolate dal conduttore per dimostrare la simulazione soggettiva o la interposizione fittizia di persona relativa ad un contratto di locazione ad uso abitativo. Il Tribunale respinge le prove perché inammissibili ai [...]

Contratti di locazione in nero: niente sfratti fino al 31 dicembre 2015

Il Decreto Legge n. 47 del 28 marzo 2014, convertito con modifiche dalla Legge n. 80/2014 ha fatto salvi, fino al 31.12.2015 gli effetti prodottisi e i rapporti giuridici sorti sulla base dei contratti di locazione registrati ai sensi dell’art. 3, commi 8 e 9 del D.lgs n. 23/2011. Le [...]

Contratto locazione non registrato: la possibilità di appello contro lo sfratto

La sentenza n. 15230, depositata il 3 luglio u.s., della Suprema Corte ha dichiarato che le questioni di merito, in tema di locazione, possono essere fatte valere esclusivamente con l’opposizione, proprio perché in questo modo il giudizio non si limita alla sola fase sommaria. Specificamente, il conduttore ha appellato la [...]

La formula della settimana: l'istanza per l’estinzione della procedura esecutiva

Il Debitore che, in forza accordo con i propri creditori, abbia ottenuto la loro rinuncia al procedimento esecutivo, onde ottenere l’estinzione della procedura esecutiva immobiliare e la cancellazione della trascrizione del pignoramento e lo svincolo di eventuali somme incamerate dalla procedura deve presentare, a mezzo del proprio procuratore, una istanza [...]

Torna in cima