
Clausola derogativa della competenza: il contenuto è vessatorio?
Con ordinanza n. 24193, depositata in data 14/11/2014, la Corte di Cassazione ha ritenuto che la clausola derogativa della competenza è una clausola a contenuto vessatorio in quanto prevede un particolare “vantaggio” per un solo contraente.
Nel ritenere la vessotarietà della clausola derogativa della competenza, la Suprema Corte ha ribadito la disciplina generale per l’approvazione di tali clausole.
In particolare, secondo la Corte di Cassazione, è necessaria la specifica approvazione per iscritto delle clausole vessatorie, separata ed autonoma rispetto alle altre, in quanto “solo in questo modo viene richiamata l’attenzione del contraente più debole”.

Clausola derogativa della competenza: il contenuto è vessatorio?
Con ordinanza n. 24193, depositata in data 14/11/2014, la Corte di Cassazione ha ritenuto che la clausola derogativa della competenza è una clausola a contenuto vessatorio in quanto prevede un particolare “vantaggio” per un solo contraente.
Nel ritenere la vessotarietà della clausola derogativa della competenza, la Suprema Corte ha ribadito la disciplina generale per l’approvazione di tali clausole.
In particolare, secondo la Corte di Cassazione, è necessaria la specifica approvazione per iscritto delle clausole vessatorie, separata ed autonoma rispetto alle altre, in quanto “solo in questo modo viene richiamata l’attenzione del contraente più debole”.
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]