Continuità aziendale. L'importanza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile

Amministrare correttamente una società – sia che si rivesta la carica di Amministratore Unico della stessa o che si faccia parte di un Consiglio di Amministrazione – vuol dire innanzitutto assicurarne la “continuità aziendale” e quindi munire la gestita società di quegli assetti organizzativi, amministrativi e contabili che consentano [...]

2019-02-04T13:26:01+00:004 Febbraio 2019|IMPRESE|0 Commenti

Inadempimento contrattuale: a chi spetta la prova?

Con sentenza n. 94 del 2019 il Tribunale di Catanzaro ha affrontato il tema del riparto dell’onere probatorio in caso di inadempimento contrattuale

Antisindacalità dell'azienda e lavoro ininterrotto: la sentenza della Cassazione

Dopo il reintegro, l'obbligo per l'azienda di pagare i contributi nel periodo del licenziamento. Lo ha deciso la Suprema Corte con la pronuncia sentenza n. 4899/2017

Anatocismo, Banca Intesa condannata a restituire oltre 360mila euro

Il Tribunale di Treviso con la sentenza n. 1101/13 emessa in data 10 giugno 2013 ha condannato Banca Intesa a restituire ad una S.r.l. la somma di oltre € 360.000, 00 quale restituzione di interessi composti addebitati in conto dal 1980 al 2005. Con questa importante sentenza il Tribunale ha [...]

Anatocismo: come può morire un'impresa e come salvarla

Parliamo di un problema concernente i rapporti con le banche e di imprenditori già in crisi. La Suprema Corte di Cassazione fin dal 2010 ha sancito definitivamente il diritto alla restituzione di tutti gli indebiti rilevabili sui conti correnti bancari (dall’anatocismo, agli interessi ultra legali, alle commissioni di massimo scoperto [...]

Possesso ventennale azienda: possibile acquisto della proprietà

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza del 5/3/2014 n.5087 hanno affermato che il possesso continuato ventennale dell'azienda ne consente l'acquisto a titolo originario della proprietà. Il ragionamento seguito dalle Sezioni Unite per giungere a tale conclusione è il seguente: posto che il possesso dell'azienda non è [...]

Troppe assenze per malattia? Licenziamento illegittimo se c'è mobbing

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 22538 del 2 ottobre 2013 ha statuito l’illegittimità del licenziamento del lavoratore assente per malattia oltre il periodo di comporto, laddove la malattia risulti riconducibile all'azione  “mobbizzante” che il datore di lavoro esercita su di lui con sanzioni disciplinari sproporzionate, [...]

La sentenza di fallimento è condizione obiettiva di punibilità del reato

Egregio Avvocato, mi chiamo Donato e vivo a Modena. Mi permetto di disturbarla per chiederle un consiglio in merito alla situazione in cui, per colpe non mie, mi sono mio malgrado venuto a trovare. Sono stato amministratore unico di una società che operava nel settore della ristorazione. A causa di un grave [...]

Torna in cima