Fascicolo di parte: chi è autorizzato al suo ritiro?

Con la circolare del 7 gennaio il Ministero della Giustizia ha fornito indicazioni univoche per il ritiro del fascicolo cartaceo di parte del procedimento civile definito in primo grado

Opposizione a sanzione amministrativa: rito applicabile in appello

Con ordinanza n. 2046/2019 la Cassazione si è soffermata sul rito applicabile ai gravami avverso le sentenze che decidono le opposizioni ai verbali di infrazione al codice della strada

Nuove prove e nuovi documenti in appello: rito ordinario e rito sommario a confronto

Il focus dell'Avv. Claudio Grimaldi sulle differenzi tra i due tipi di giudizio, riguardo l’ammissibilità di nuove prove nel giudizio di appello civile

Ordinanza di liquidazione dei compensi degli avvocati: è solo ricorribile in Cassazione?

Con ordinanza n. 10410/2018 la Cassazione si è nuovamente pronunciata sul rito applicabile al procedimento per il recupero degli onorari degli avvocati

Vizio di notifica dell’atto di appello: nullità o inesistenza?

Con sentenza n. 7804/2018 la Cassazione ha affermato che la notifica dell’atto di appello, eseguita presso il domiciliatario e non presso il procuratore costituito per il giudizio di primo grado, va considerata nulla

Appello: nessun obbligo di depositare il fascicolo di primo grado

Con la sentenza n. 23658/2017 la Suprema Corte ha stabilito che non esiste nessun obbligo di depositare in appello il proprio fascicolo di parte del primo grado

Mediazione: può essere disposta anche in sede di appello

E’ quanto disposto con ordinanza della Corte d’appello di Milano, Sez. I, emessa a scioglimento della riserva assunta all’udienza del 22 marzo 2016

Torna in cima