Lista Falciani, dati sufficienti a fondare la pretesa erariale del fisco

I dati provenienti dalla lista Falciani sono sufficienti a fondare la pretesa erariale del fisco per omessa dichiarazione di attività finanziarie detenute nei paradisi fiscali. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 3276/2018

Notifica avviso d'accertamento: come si calcola il termine

Con la sentenza n. 25040/17 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema delle notificazioni nel procedimento tributario. Nel calcolo del termine di 10 giorni dall’avviso della raccomandata il giorno iniziale deve essere escluso

Prelievi bancari: l’inerenza all’attività d’impresa non rientra nell’onere probatorio della società contribuente

La Cassazione, con ordinanza n. 9761/17, ha affrontato il tema degli accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate sui prelievi bancari

Accertamenti tributari: Agenzia delle Entrate deve allegare anche il PVC

Processo verbale di contestazione necessario. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 562/2017

Nessuna notifica della cartella di pagamento, legittima l'impugnazione del solo estratto del ruolo

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20611/2016

Evasione fiscale, giudice penale non vincolato all'accertamento del giudice tributario

La Cassazione, con sentenza n. 39789/2016, ribadisce l’assoluta autonomia e indipendenza del giudice penale nell'accertamento della condotta criminosa e nella determinazione dell’ammontare dell’eventuale imposta evasa

Cartella esattoriale, coniugi rispondono in solido anche se legalmente separati

Per il fisco lo scioglimento del vincolo matrimoniale non esonera dal versamento delle imposte dovute. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 11947/2016

Torna in cima