
Bollo auto: è esente il trasferimento di proprietà tra coniugi?
Con la circolare n. 16965 del 12 luglio 2018, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha nuovamente precisato che l’aggiornamento della carta di circolazione a seguito del trasferimento della proprietà del veicolo in esecuzione della separazione giudiziale o di sentenza di scioglimento del matrimonio è esente dall’imposta di bollo.
Tale esenzione si fonda, ricorda il MIT, sull’art. 19 della Legge 6 marzo 1987, n. 74, secondo il quale tutti gli atti, i documenti e i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio, sono esenti dall’imposta di bollo ivi comprese, quindi, le assegnazione/attribuzioni patrimoniali svolte dai coniugi nell’ambito dei procedimenti di separazione o di scioglimento del matrimonio.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Bollo auto: è esente il trasferimento di proprietà tra coniugi?
Con la circolare n. 16965 del 12 luglio 2018, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha nuovamente precisato che l’aggiornamento della carta di circolazione a seguito del trasferimento della proprietà del veicolo in esecuzione della separazione giudiziale o di sentenza di scioglimento del matrimonio è esente dall’imposta di bollo.
Tale esenzione si fonda, ricorda il MIT, sull’art. 19 della Legge 6 marzo 1987, n. 74, secondo il quale tutti gli atti, i documenti e i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio, sono esenti dall’imposta di bollo ivi comprese, quindi, le assegnazione/attribuzioni patrimoniali svolte dai coniugi nell’ambito dei procedimenti di separazione o di scioglimento del matrimonio.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]