Art. 236 della Legge Fallimentare. Per la Cassazione la continuità non determina esenzione

Recentemente sul quotidiano “Il Sole 24 Ore” è stato pubblicato un articolo intitolato “Concordato con continuità sempre rilevante penalmente” e contenente un commento della recentissima sentenza della Corte di Cassazione n. 39517 del 3 settembre 2018. Con tale sentenza è stato affermato l’importante principio secondo cui l’avvenuta introduzione nella legge [...]

Di |2018-09-13T19:26:13+00:0013 Settembre 2018|PROFESSIONISTI|0 Commenti

CONCORDATO PREVENTIVO. IL DEBITO SORTO DALLO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÁ DI IMPRESA. IL CASO ATAC S.P.A.

Sul “Corriere della Sera” – Cronaca di Roma, è stato pubblicato un articolo sulla nota vicenda del concordato preventivo dell’ATAC ed intitolato “Concordato Atac, rimborsi biglietti, in fila coi creditori - Soldi dalle macchine erogatrici: totale 16mila euro, 700 passeggeri”  L’articolo fa riferimento a 700 passeggeri che avrebbero perso i soldi [...]

Di |2018-09-11T16:58:20+00:0011 Settembre 2018|IMPRESE|0 Commenti

Il piano di risanamento

Occorre partire dalla considerazione che l’imprenditore non entra in “crisi” dall’oggi al domani. La cosiddetta “pre-crisi”, infatti, è anch’essa una fase della storia dell’impresa ed è destinata a durare nel tempo, a volte per mesi o, addirittura, per anni, fino ad evolversi in una crisi conclamata che se trascurata [...]

Di |2018-09-07T13:13:20+00:007 Settembre 2018|IMPRESE|2 Commenti

Il concordato fallimentare

Lo strumento del concordato fallimentare va necessariamente posto in raffronto con l’istituto del concordato preventivo, in quanto la principale differenza tra le due procedure consiste nella natura e nella funzione degli stessi ovvero il concordato preventivo rappresenta una figura autonoma di procedura concorsuale, mentre il concordato fallimentare ha la [...]

Di |2018-09-05T15:19:45+00:005 Settembre 2018|PROFESSIONISTI|0 Commenti

L’azione revocatoria e l’azione revocatoria fallimentare

Le azioni revocatorie dirette alla dichiarazione di inefficacia di un atto di disposizione idoneo a ledere la garanzia patrimoniale che, per il creditore, è rappresentata dal patrimonio del debitore sono disciplinate sia dal codice civile che dalla legge fallimentare, che a tal fine prevedono le seguenti tipologie di revocatoria: [...]

Di |2018-08-28T08:50:58+00:0028 Agosto 2018|PROFESSIONISTI|0 Commenti

Linee Essenziali Del Contratto Di Factoring: Aspetti Pratici

Il contratto di Factoring è regolato dalla legge n.52 del 1991 che disciplina la cessione dei crediti d’impresa. Più propriamente tale strumento normativo è stato utilizzato su larga scala dalle imprese che si sono ritrovate coinvolte nel fenomeno della crisi economica tanto da risultare necessario per quest’ultime accedere ad [...]

Di |2018-08-24T16:49:26+00:0024 Agosto 2018|PROFESSIONISTI|0 Commenti

Gli accordi di ristrutturazione del debito

Le modifiche apportate al d.lgs. 2004 meglio conosciuto come "decreto competitività" interessano anche lo strumento di risanamento aziendale disciplinato dalla legge fallimentare all’art.182 bis, il quale si coniuga con una parte delle disposizioni della stessa legge fallimentare al suo art.161 che invece regolano il concordato preventivo soprattutto per quanto riguarda [...]

Di |2018-08-24T16:45:20+00:0024 Agosto 2018|PROFESSIONISTI|0 Commenti

La cartolarizzazione dei crediti: prassi finanziaria

La cartolarizzazione dei crediti consiste in una particolare tecnica finanziaria caratterizzata dal poter  consentire lo svincolo di quei crediti vantati da imprese e banche nei confronti di soggetti che, con altra probabilità, si renderanno inadempienti  e che dunque sono ad altissimo rischio di coinvolgimento in una procedura concorsuale (in [...]

Di |2018-08-17T14:52:42+00:0017 Agosto 2018|PROFESSIONISTI|0 Commenti

Concordato preventivo: le offerte concorrenti

Fino all’entrata in vigore del D.L. n. 83/2015, e al conseguente inserimento nella Legge Fallimentare dell’articolo 163 bis, gli imprenditori in crisi hanno fatto spesso ricorso all’istituto del concordato preventivo liquidatorio, anche detto “chiuso”. Per comprendere in cosa esattamente consista una tale tipologia di concordato occorre, preliminarmente, rappresentare quanto [...]

Di |2018-08-10T15:48:23+00:0010 Agosto 2018|IMPRESE|0 Commenti

La rilevazione dello stato di crisi

Occorre partire dalla considerazione che l’ “equilibrio economico generale” di un’impresa si sostanzia nella concomitante esistenza di tre equilibri “parziali” e precisamente: l’equilibrio reddituale (possibilità di impiegare la nuova ricchezza prodotta per reintegrare i fattori di produzione); l’equilibrio finanziario (capacità dell’impresa di coprire integralmente il fabbisogno finanziario derivante dallo [...]

Di |2018-08-01T12:40:17+00:001 Agosto 2018|IMPRESE|0 Commenti
Torna in cima