Due mediatori per un affare: a chi spetta la provvigione

Sì al diritto al compenso del mediatore originariamente adito anche se l'accordo tra le parti fu opera dell'intervento di un altro mediatore

Esame di abilitazione alla pratica forense: cosa cambia

Il 27 settembre è cambiato tutto: tutti coloro che si iscriveranno come praticanti avvocati agli albi dei rispettivi ordini di appartenenza dovranno svolgere la pratica secondo la nuova normativa

Conservazione della E-Fattura: il primo passo verso la dematerializzazione

La delibera CNIPA del 19 febbraio 2004 n. 11 spiega il significato della conservazione elettronica volta alla sostituzione degli obblighi di conservazione fisica dei vari documenti contabili

Crisi d'Impresa: il fattore concorrenza

L’impresa rappresenta un organismo dinamico che opera in un tessuto economico in continuo fermento e con il quale si deve in continuazione confrontare. L’impresa infatti, attraverso il proprio ciclo produttivo, impiega risorse e contemporaneamente immette risorse sul mercato. Essa riesce a rimanere sul mercato quando ha la capacità di [...]

Di |2018-10-16T15:21:43+00:0016 Ottobre 2018|IMPRESE|0 Commenti

Condominio: dal 1° gennaio 2019 obbligo di fattura elettronica

A partire dal 1° gennaio 2019 arriverà la fatturazione elettronica anche per il condominio. A stabilirlo l’Agenzia delle Entrate con provvedimento n. 89757/2018 e circolare n. 8/E

Di |2018-10-14T17:20:43+00:0014 Ottobre 2018|Articoli, News, Stefano Liani|0 Commenti

Accordi patrimoniali nella separazione tra coniugi: non si applica l'art. 710 c.p.c.

La modificabilità dei provvedimenti relativi alla separazione tra coniugi, di cui all’art. 710 c.p.c., non può riguardare gli accordi patrimoniali inseriti nell’accordo di separazione che hanno natura autonoma. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza n. 19847/2018

Falso infortunio sul lavoro: nessun licenziamento se non è dimostrato

È compito del datore di lavoro dimostrare che l’infortunio, affermato dal lavoratore subordinato, non si è mai verificato per arrivare al licenziamento per giusta causa. È quanto affermato la Cassazione con sentenza n. 21629/2018

Tassazione atti giudiziari: cosa cambia per le modalità di pagamento

Cambiano le modalità per procedere al pagamento delle tassazioni degli atti giudiziari. Tutte le novità introdotte dall’Agenzia delle Entrate

Responsabilità professionale dell'avvocato: è affidata al giudizio prognostico del giudice

E' quanto stabilito dalla Cassazione nella sentenza n. 23740/2018

Torna in cima