
Sentenze penali: dal 1° gennaio 2019 il deposito diventa digitale
Importanti novità per il Sistema Informativo della Cognizione Penale.
Il Ministero della Giustizia ha reso noto che dal 1° gennaio 2019 l’avviso di deposito delle sentenze penali da parte del Tribunale alla Procura Generale avverrà telematicamente.
Il passaggio da un sistema cartaceo ad uno digitale rappresenta una vera svolta per l’Amministrazione della Giustizia che garantirà un risparmio di tempi, ma soprattutto di costi.
Nello specifico il Tribunale invierà, tramite il Registro della cognizione penale inserito nel SICP, l’avviso di deposito della sentenza alla Procura Generale, unitamente alla sentenza scansionata, ai sensi delle previsioni contenute nell’art. 548 c.p.p.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Sentenze penali: dal 1° gennaio 2019 il deposito diventa digitale
Importanti novità per il Sistema Informativo della Cognizione Penale.
Il Ministero della Giustizia ha reso noto che dal 1° gennaio 2019 l’avviso di deposito delle sentenze penali da parte del Tribunale alla Procura Generale avverrà telematicamente.
Il passaggio da un sistema cartaceo ad uno digitale rappresenta una vera svolta per l’Amministrazione della Giustizia che garantirà un risparmio di tempi, ma soprattutto di costi.
Nello specifico il Tribunale invierà, tramite il Registro della cognizione penale inserito nel SICP, l’avviso di deposito della sentenza alla Procura Generale, unitamente alla sentenza scansionata, ai sensi delle previsioni contenute nell’art. 548 c.p.p.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]