Elezione di domicilio ex art. 161 c.p.p., quando perde di validità?
La Cassazione, con sentenza n. 38732/19, è intervenuta sull’istituto dell’elezione di domicilio
La Cassazione, con sentenza n. 38732/19, è intervenuta sull’istituto dell’elezione di domicilio
Con ordinanza n. 23535/2019 la Cassazione si è soffermata sulla validità di una procura alle liti apposta su foglio separato utilizzata per un ricorso per Cassazione
La prescrizione della garanzia per i vizi della cosa oggetto di compravendita al vaglio della Cassazione nella sentenza n. 18672/2019
Inascoltata dal Governo la richiesta di disapplicazione degli ISA 2018, l'agitazione il 30 settembre e il 1° ottobre
Il focus di Caterina Marino sulla disciplina delle concessioni demaniali dopo gli interventi normativi europei che hanno obbligato l'Italia a uniformarsi alle direttive comunitarie
La Cassazione, con sentenza n. 22850/2019, è intervenuta sui reati commessi col mezzo della stampa periodica, in particolare sulla responsabilità del direttore in caso di diffamazione del giornalista
Con la sentenza n. 16622/2019, la Cassazione ha affermato che la posizione di autovelox fissi in strade urbane dietro autorizzazione del prefetto è da considerarsi illegittimo in presenza di determinate condizioni
La Cassazione Penale, con sentenza n. 18243/19, è intervenuta sulla possibilità di revoca della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza per un detenuto condannato all'ergastolo
Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14) prevede oggi accanto agli strumenti negoziali classici di risoluzione della crisi, i c.d. “strumenti di allerta”. L’art. 3 del nuovo codice al co. I dispone: “l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo [...]
Con la sentenza n. 36255/ 2019, la Cassazione si è pronunciata sulla legittimità di un Daspo di 8 anni per un tifoso dell’inter