
Commercialisti, due giorni di sciopero
Le associazioni nazionali dei commercialisti ADC, AIDC, ANC, ANDOC, FIDDOC, SIC, UNAGRACO, UNGDCEC, UNICO hanno proclamato nei giorni 30 settembre e 1° ottobre 2019, l’astensione dei rispettivi iscritti dalle attività riguardanti la trasmissione telematica, quali intermediari, dei modelli di pagamento F24 nonché dalle udienze dinanzi le Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali nei giorni compresi tra il 30 settembre e il 7 ottobre 2019.
La stato di agitazione della categoria deriva dalla richiesta inascoltata dal Governo di disapplicare gli ISA per il 2018 o di disporne l’applicazione in via facoltativa nel rispetto dei diritti e dei principi fissati dallo Statuto del Contribuente.
Avv. Sergio Scicchitano

Commercialisti, due giorni di sciopero
Le associazioni nazionali dei commercialisti ADC, AIDC, ANC, ANDOC, FIDDOC, SIC, UNAGRACO, UNGDCEC, UNICO hanno proclamato nei giorni 30 settembre e 1° ottobre 2019, l’astensione dei rispettivi iscritti dalle attività riguardanti la trasmissione telematica, quali intermediari, dei modelli di pagamento F24 nonché dalle udienze dinanzi le Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali nei giorni compresi tra il 30 settembre e il 7 ottobre 2019.
La stato di agitazione della categoria deriva dalla richiesta inascoltata dal Governo di disapplicare gli ISA per il 2018 o di disporne l’applicazione in via facoltativa nel rispetto dei diritti e dei principi fissati dallo Statuto del Contribuente.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]