
Commercialisti, due giorni di sciopero
Le associazioni nazionali dei commercialisti ADC, AIDC, ANC, ANDOC, FIDDOC, SIC, UNAGRACO, UNGDCEC, UNICO hanno proclamato nei giorni 30 settembre e 1° ottobre 2019, l’astensione dei rispettivi iscritti dalle attività riguardanti la trasmissione telematica, quali intermediari, dei modelli di pagamento F24 nonché dalle udienze dinanzi le Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali nei giorni compresi tra il 30 settembre e il 7 ottobre 2019.
La stato di agitazione della categoria deriva dalla richiesta inascoltata dal Governo di disapplicare gli ISA per il 2018 o di disporne l’applicazione in via facoltativa nel rispetto dei diritti e dei principi fissati dallo Statuto del Contribuente.
Avv. Sergio Scicchitano

Commercialisti, due giorni di sciopero
Le associazioni nazionali dei commercialisti ADC, AIDC, ANC, ANDOC, FIDDOC, SIC, UNAGRACO, UNGDCEC, UNICO hanno proclamato nei giorni 30 settembre e 1° ottobre 2019, l’astensione dei rispettivi iscritti dalle attività riguardanti la trasmissione telematica, quali intermediari, dei modelli di pagamento F24 nonché dalle udienze dinanzi le Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali nei giorni compresi tra il 30 settembre e il 7 ottobre 2019.
La stato di agitazione della categoria deriva dalla richiesta inascoltata dal Governo di disapplicare gli ISA per il 2018 o di disporne l’applicazione in via facoltativa nel rispetto dei diritti e dei principi fissati dallo Statuto del Contribuente.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]