News & Articoli.
News & Articoli.
Ricerca per Categoria.
Ricerca nel sito.
Egregio Avvocato, mi chiamo Andrea e vivo a Ravenna. Ho appena vinto una causa in primo grado di risarcimento in forma specifica ed il giudice dopo aver condannato la controparte ha ordinato al conservatore di [...]
Con sentenza 23 aprile 2013, n. 9764, la Corte di Cassazione ha ribadito che l’efficacia probatoria della contabilità regolare, che vale invece nei rapporti fra imprenditori (2709 e 2710, C.c.), non risulta estendibile nei confronti [...]
La Corte di Cassazione con la sentenza del 31 maggio 2013, n. 13773 ribadisce che l’avviso di accertamento fondato sullo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli standars dei parametri o degli studi di settore è [...]
La Cassazione con sentenza n.13081 del 27.05.2013, richiamando il proprio orientamento in tema di responsabilità dei sindaci, ha affermato che, qualora venga accertato che gli amministratori di una società a responsabilità limitata, poi dichiarata fallita, [...]
Professor Scicchitano, mi è arrivata una cartella di pagamento dall’Agenzia delle Entrate per l’anno 2009. Le rappresento che la cartella di pagamento è stata emessa a causa del presunto omesso/tardivo pagamento di somme relative al [...]
Le Sezioni Unite, a composizione di contrasto di giurisprudenza, con sentenza n°4213 del 20 febbraio 2013 hanno enunciato il principio di diritto secondo il quale nei confronti del creditore che proponga istanza di ammissione al [...]
Con la sentenza TAR Campania n. 1540 del 19 marzo 2013, il Giudice Amministrativo ha evidenziato quali siano i requisiti dell’atto amministrativo a pena di nullità e quali siano invece delle mere irregolarità. In particolare, [...]
La Cassazione a Sezioni Unite con sentenza n.6071 del 12 marzo 2013, in tema di cancellazione di una società dal registro delle imprese, ha statuito il principio secondo cui qualora permangano rapporti giuridici facenti capo [...]
In relazione ad una gara di appalto per una concessione da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa il Tribunale Amministrativo del Lazio ha evidenziato che “il requisito generale della competenza nello specifico settore [...]
Con la sentenza del 21 marzo 2013, n. 7214 la Corte di Cassazione, esprimendo la volontà di porsi in continuità con l’indirizzo espresso in una precedente pronuncia (Cass. Civ. 14 giugno 2012, n.2555), ha affermato [...]
Il gestore della strada pubblica, in virtù del principio del neminem laedere, è tenuto a far sì che il bene demaniale non presenti una situazione di pericolo occulto per l’utente, dando luogo al c.d. trabocchetto [...]
L’obbligo della mediazione in materia condominiale è stata introdotta dal D.Lgs. n.28 del 4 marzo 2010 (in attuazione dell’art.60 della Legge 69/09 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali), che [...]