In assenza dell'apposita dichiarazione, l'ente decade dai benefici fiscali

Con la recente Ordinanza n. 37385/2022 la Corte di Cassazione ha sciolto un’annosa questione di diritto, secondo cui l’effettiva esenzione dal beneficio fiscale di ICI o IMU avverso gli enti di natura non commerciale possa aver luogo solo e soltanto qualora sia subordinata ad un preventivo obbligo dichiarativo, la cui [...]

Prescrizione cartella esattoriale: la Cassazione fa chiarezza su quale sia il giudice competente

Con la recente ordinanza n. 30666/2022, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono intervenute  per fare chiarezza sul corretto riparto di giurisdizione fra il Giudice ordinario e il Giudice tributario  laddove sia impugnata una cartella esattoriale per farne valere l’avvenuta prescrizione a seguito di  nullità, inesistenza ovvero difetto assoluto [...]

L’amministratore di diritto, anche se prestanome, risponde del reato

Con la sentenza n.15218 del 20.04.2022 la Corte di Cassazione ha fornito una risposta più chiara a quelle che erano le perplessità createsi in ambito di responsabilità tributarie dei cosiddetti prestanome, affermando che questi ultimi, di diritto, rispondono del reato. Nel caso concreto, la sentenza di primo grado con cui [...]

Studio Scicchitano e Agenzia Entrate: se contribuente ha ragione non serve la Cassazione

IL GIUDICATO ESTERNO SOPRAVVENUTO NEL RICORSO TRIBUTARIO Nonostante le due sentenze emesse dal GIP presso il Tribunale di Reggio Emilia, con le quali si disponeva non doversi procedere “perché il fatto non sussiste” nei confronti della Società e del suo  l.r.p.t. per i reati di stampa clandestina (art. 16, L. [...]

2022-11-24T09:29:30+00:0024 Novembre 2022|Diritto Tributario|0 Commenti

Focus sui dividendi esteri: la Cassazione riconosce il credito d'imposta

Con la sentenza n° 25698 depositata il 1° settembre 2022 la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di dividendi esteri, ammettendo la possibilità per le persone fiscalmente residenti in Italia, ma che percepiscono dividendi da società residenti in altri Stati, di beneficiare del credito per le imposte pagate all’estero. [...]

Agenzia delle Entrate iscrive su bene del contribuente ipoteca illegittima: che accade?

Il caso esaminato dalla Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 3034/2019 riguarda l’ipotesi in cui l’Agenzia delle Entrate ha iscritto ipoteca sull’immobile del contribuente senza prima avere provveduto a notificare al predetto la comunicazione di cui all’articolo 77 comma 2 bis D.L. 70/2011. Ed infatti, nel quadro delineato, [...]

La Cassazione si pronuncia in tema di operazioni fiscali inesistenti e onere della prova

Con ordinanza n. 23647/2022, la Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta in tema di allocazione dell’onere della prova in tema di operazioni fiscali (soggettivamente e/o oggettivamente) inesistenti. I giudici di legittimità, infatti, hanno statuito che – fermo restando l’onere in capo all’ente accertatore di fornire prova, anche indiziaria, dell’effettiva verificazione [...]

Cartella di pagamento, interessi e obbligo di motivazione: i chiarimenti delle Sezioni Unite

La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite civili, con sentenza n. 22281 del 15 luglio 2022, in risposta ad una questione sollevata dalla Quinta sezione della medesima Corte, ha stabilito che l’obbligo di motivazione, concernente la cartella di pagamento emanata successivamente all’adozione di un atto fiscale ove siano stati già [...]

Socio esce dalla società prima dell'approvazione del bilancio: che succede?

Con l’ordinanza n. 20126/2018, la Corte di Cassazione (Sez. Tributaria) ha enunciato un importante principio di diritto secondo il quale il socio di una società di capitali a ristretta base azionaria, che lasci la compagine societaria prima che venga approvato il bilancio d’esercizio, va esente dagli accertamenti fiscali sugli utili [...]

Liti tributarie pendenti in Cassazione: è attiva la definizione agevolata

Con l’entrata in vigore, in data 16.09.2022, della legge n. 130/2022, si è proceduto alla definizione dei termini e delle modalità per la presentazione della domanda volta alla definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti in Cassazione. La procedura soggiace a specifici termini, condizioni e requisiti modali, di seguito analizzati. In [...]

Torna in cima