Risultati per…
Con sentenza del 29 gennaio 2015 (depositata il 5 febbraio u.s.), le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione sono intervenute in materia di guida in stato di ebrezza, affermando il principio di diritto secondo [...]
Con la sentenza n. 4909/2015, depositata il 2 febbraio u.s. le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione sono intervenute per risolvere un contrasto giurisprudenziale in tema di legittimo impedimento per un contemporaneo impegno del [...]
Con sentenza n. 23633/2014 la Corte Suprema si trova a dover chiarire se l’imputato condannato in via generica al risarcimento dei danni da diffamazione possa contestare detta statuizione nel separato e successivo giudizio civile di [...]
Con la sentenza n. 39042/2014, depositata il 24 settembre 2014, la Corte di Cassazione ha affermato che, in tema di ricettazione, ricorre il dolo eventuale quando il soggetto agente accetta consapevolmente il rischio che la [...]
Ultimi Articoli.
Liti tributarie pendenti in Cassazione: è attiva la definizione agevolata
Con l’entrata in vigore, in data 16.09.2022, della legge n. 130/2022, si è proceduto alla definizione dei termini e delle modalità per la presentazione della domanda volta alla definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti in [...]
Incostituzionale la disciplina sulla responsabilità dei magistrati preriforma del 2015
Con sentenza n. 205/2022, depositata il 15.09.2022, la Corte Costituzionale si è pronunciata in merito alla questione di legittimità sollevata dalla Corte di Cassazione con ordinanza iscritta al n. 217 del reg. ord. 2021 dell’art. [...]
Conto corrente e controlli: in arrivo accertamenti per tutti
Gli accertamenti sui conti correnti sono delle vere e proprie indagini finanziarie che vengono effettuate dall’Agenzia delle Entrate o dalla Guardia di Finanza al fine di rilevare possibili situazioni di evasione fiscale. L’intento dei suddetti [...]