Risultati per…
Con la sentenza n. 17082 del 5 dicembre 2014 (depositata il 23 aprile 2015) la V Sezione Penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla natura del reato di atti persecutori ex [...]
La IV Sezione Penale della Corte di Cassazione, con sentenza n. 16685/15, depositata il 21 aprile u.s., si è espressa in materia di furto, enunciando il principio di diritto secondo il quale il mero nascondimento [...]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 5597/15, depositata il 20 marzo, ha ribadito il consolidato principio giurisprudenziale per cui “La denuncia di un reato perseguibile d'ufficio non è fonte di responsabilità per danni a [...]
Con sentenza n. 5264/2015, la Corte Suprema si è trovata a dover accertare se un consigliere, assessore e poi sindaco ha diritto ad essere manlevato dal Comune dalle spese legali sopportate per la propria difesa [...]
Ultimi Articoli.
Opposizione a D. I. notificato personalmente all'opposto: inesistenza o nullità?
La Corte di Cassazione in data 14 settembre 2022, con l'ordinanza n. 26963, chiarifica quali sono gli effetti processuali che si verificano nel caso in cui la notifica dell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo venga [...]
"Ferie forzate" al lavoratore: interviene la Corte di Cassazione
Con la recente ordinanza n. 24977/2022, la Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ha dichiarato illegittima la prassi – notevolmente diffusa soprattutto nei contesti aziendali di rilevanti dimensioni – di porre “forzatamente” in ferie il lavoratore, [...]
Reati societari e qualifica di amministratore di fatto
Con la sentenza n. 34381/2022, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. II penale, ha dichiarato inammissibile un ricorso proposto avverso l’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, adottata nell’ambito di un procedimento penale in [...]