Risultati per…
Con sentenza n. 23172/2016 la Cassazione ha confermato la condanna di un automobilista che aveva perso il controllo della vettura causando la morte del pedone in ospedale per un'infezione sopraggiunta
La Suprema Corte, con sentenza n. 20450/2016, conferma l’orientamento adottato dai precedenti gradi di giudizio
Con sentenza n. 20515/2016 la Cassazione si è pronunciata in materia di delitti dei privati verso la Pubblica Amministrazione
Con la sentenza n. 18460/2016 gli Ermellini statuiscono che l’estensione dell’elemento cronologico e la complessità della condotta criminosa portano a riconoscere la circostanza aggravante
Ultimi Articoli.
La ricostruzione del nesso di causalità in presenza di un evento con plurime cause
Con la recente sentenza n. 25884/2022, la Corte di Cassazione è autorevolmente intervenuta sulla vexata quaestio delle modalità di ricostruzione del nesso di causalità in presenza di un evento dannoso suscettibile di essere cagionato da [...]
Prescrizione cartella esattoriale: la Cassazione fa chiarezza su quale sia il giudice competente
Con la recente ordinanza n. 30666/2022, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono intervenute per fare chiarezza sul corretto riparto di giurisdizione fra il Giudice ordinario e il Giudice tributario laddove sia impugnata una [...]
Le criptovalute sono strumenti finanziari: l'ultima pronuncia della Cassazione
Le criptovalute devono qualificarsi alla stregua di un prodotto o strumento finanziario e, conseguentemente, risulta applicabile a tutti coloro che svolgano attività di “exchanger” di monete virtuali la normativa in tema di intermediazione finanziaria disposta [...]