Risultati per…
Necessaria l’invocazione dell’esimente di cui all’art. 131 bis. C.p. nella richiesta di archiviazione. Il principio di diritto ribadito dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 45630/2017
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 44375/17, ha condannato una donna per lesioni personali con 400 euro di sanzione
Con sentenza n. 41452/2017 la Suprema Corte si è espressa in tema di misure cautelari reali respingendo il ricorso dell'amministratore di una società che può riguardare solo la motivazione assente o meramente apparente
La Cassazione, con sentenza n. 34565/2017, ha ribadito il principio di diritto in materia
Ultimi Articoli.
Determinazione dell’imposta evasa e doppio binario tributario e penale
Nel rapporto tra procedimento tributario e penale, caratterizzato dal sistema del doppio binario e dall’assenza di alcuna pregiudiziale tributaria, incombe sul giudice penale il compito di determinare la misura dell’imposta evasa al fine di verificare [...]
Prescrizione quinquennale per sanzioni e interessi: la sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione con sentenza 24.01.2023, n. 2044 ha rigettato le richieste dell’Amministrazione Finanziaria per la prescrizione decennale di sanzioni e interessi fiscali relativi a vari tributi non pagati e richiesti con cartelle di pagamento. Nel [...]
Esibizione di un documento in ritardo: la prova è ammissibile?
Alla luce di una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 22915/2023), il deposito tardivo di un documento prodotto su ordine del giudice non comporta l’inutilizzabilità della documentazione medesima a fini probatori. Dunque, la prova [...]




