Risultati per…
Con la sentenza n. 8541/2018 la Cassazione ha chiarito che il reato di cui all’art 615 ter c.p. configura un reato di pericolo
Con la sentenza n. 20170/2018, la Cassazione si è pronunciata in merito all’efficacia, nel giudizio civile di risarcimento del danno derivante da reato, della sentenza di patteggiamento pronunciata nei confronti del danneggiante/condannato
La Cassazione, con la sentenza n. 4920/2019, ha chiarito i limiti entro cui la commercializzazione della cannabis, giuridicamente non considerata quale sostanza stupefacente, può dirsi legittima
Il focus di Marta Mazzone sulla mancata trasmissione di atti da parte del PM e il conseguente annullamento del provvedimento da parte del Tribunale del Riesame
Ultimi Articoli.
Scissione parziale e debiti tributari: la responsabilità è solidale e illimitata
La Sezione V della Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 739 del 9 gennaio 2024, ha confermato il proprio precedente orientamento riguardante la responsabilità per i debiti fiscali relativi agli anni precedenti a un'operazione di [...]
Revisione del processo penale: che cos'è? Come funziona?
La revisione è un mezzo di impugnazione straordinario previsto e disciplinato dagli artt. 629 e ss. c.p.p. volto ad ottenere un nuovo accertamento del fatto quando – dopo la condanna – intervengono delle sopravvenienze che [...]
Elezione di domicilio dopo la riforma Cartabia: i chiarimenti della Cassazione
Recentemente la Corte di Cassazione si è trovata ad analizzare la nuova disposizione dell’art. 581, comma 1-ter cod. proc. pen. introdotta dal d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (Riforma Cartabia), la quale recita che [...]