Risultati per…
Con la sentenza n. 4213 del 20/02/2013 la Corte Suprema ha affermato che la carenza di data certa di una scrittura privata, sulla base del quale il creditore chieda l’ammissione al passivo di un fallimento, [...]
Con la sentenza n. 1521 del 23.01.2013 la Corte Suprema ha individuato i confini del potere spettante al giudice in ordine alla valutazione della fattibilità o meno della proposta di concordato. Al giudice è sicuramente demandato [...]
Il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese, ha introdotto nelle disposizioni penali della legge fallimentare, all’ art. 236 bis della Legge Fallimentare, una nuova figura di reato sotto [...]
Il Tribunale di Roma rigetta la domanda proposta dal fallimento nei confronti degli amministratori della società dichiarando cessata la materia del contendere. Con la sentenza in esame il tribunale stabilisce che chi promuove un’azione di [...]
Ultimi Articoli.
Donazioni ai figli: sono tassabili?
L’art, 769 c.c. regola l’istituto della donazione, definendolo come “il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa [...]
Niente rimborso IRES e IRAP se invio delle istanze è tardivo
È recentissima la sentenza della Corte di Cassazione n. 13332/2023 con la quale i giudici di legittimità si sono pronunciati sulla corretta individuazione del dies a quo del termine per la presentazione dell’istanza di rimborso [...]
Causa per danni morali: come chiedere risarcimento?
L’ordinamento giuridico italiano conosce due species del più ampio genus del danno ingiusto che determina l’obbligo risarcitorio, precipuamente disciplinato dall’articolo 2043 c.c., ai sensi del quale “qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri [...]