
Scrittura privata, poteri e doveri del Giudice Delegato in mancanza di data certa
Con la sentenza n. 4213 del 20/02/2013 la Corte Suprema ha affermato che la carenza di data certa di una scrittura privata, sulla base del quale il creditore chieda l’ammissione al passivo di un fallimento, deve considerarsi un fatto impeditivo oggetto di eccezione in senso lato e, in quanto tale, rilevabile anche di ufficio dal Giudice.
La Corte ha aggiunto che al Giudice Delegato è riconosciuto il potere-dovere, durante l‘udienza fissata per l’esame dello stato passivo, di sollevare tutte le eccezioni in senso lato e quindi anche quella concernente la mancanza di data certa della scrittura prodotta.
In tale ultima ipotesi il Giudice deve però, prima prendere una decisione, concedere un termine alle parti per eventuali osservazioni e richieste.

Scrittura privata, poteri e doveri del Giudice Delegato in mancanza di data certa
Con la sentenza n. 4213 del 20/02/2013 la Corte Suprema ha affermato che la carenza di data certa di una scrittura privata, sulla base del quale il creditore chieda l’ammissione al passivo di un fallimento, deve considerarsi un fatto impeditivo oggetto di eccezione in senso lato e, in quanto tale, rilevabile anche di ufficio dal Giudice.
La Corte ha aggiunto che al Giudice Delegato è riconosciuto il potere-dovere, durante l‘udienza fissata per l’esame dello stato passivo, di sollevare tutte le eccezioni in senso lato e quindi anche quella concernente la mancanza di data certa della scrittura prodotta.
In tale ultima ipotesi il Giudice deve però, prima prendere una decisione, concedere un termine alle parti per eventuali osservazioni e richieste.
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]