Risultati per…
Con la sentenza a Sezioni Unite, n. 4213 del 20 febbraio 2013, la Corte di Cassazione ha ribadito il fondamentale principio secondo cui “In sede di formazione dello stato passivo il curatore deve considerarsi terzo [...]
Con la sentenza della Cassazione Civile a Sezioni Unite n. 5945 dell’11 marzo 2013, è stato affermato l’importante principio secondo cui “Sussiste la giurisdizione del giudice italiano in riferimento all'istanza di fallimento presentata nei confronti [...]
Con la sentenza depositata il 3.10.2013, il Tribunale di Brescia ha affrontato la questione sulla prova liberatoria del terzo dal vincolo imposto dal pignoramento. Di fatti il terzo, chiamato in causa dal creditore per l’accertamento [...]
Con il Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 il Governo, alla luce delle numerosissime domande di concordato preventivo “con riserva” presentate negli ultimi mesi e non seguite dal deposito della proposta di concordato e [...]
Ultimi Articoli.
Docente assente da scuola per 20 anni su 24, destituita dalla Cassazione
Con la recentissima sentenza n. 17897 del 22 giugno 2023, la Suprema Corte di Cassazione, confermando quanto stabilito dalla Corte di Appello di Venezia nel 2021, ha definitivamente destituito una docente assenteista che ha disertato [...]
Responsabilità amministrativa dell'Ente: confermata legittimità costituzionale prescrizione
Con la recente sentenza n. 25764 del 18 aprile 2023, la Sesta Sezione della Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui il regime della prescrizione previsto dall’art. 22 del D.Lgs. 231/2001 [...]
Inadempimento del preliminare: quali sono gli strumenti di tutela?
Il contratto preliminare, noto anche come “compromesso”, è quel contratto prodromico che ha ad oggetto l’obbligo per le parti di stipulare un successivo contratto: il c.d. contratto definitivo. In materia di contratto preliminare, la norma [...]