Risultati per…
Con la sentenza in commento è stato affermato l’importante principio secondo cui “Nel giudizio di opposizione allo stato passivo del fallimento il creditore, il cui credito sia stato escluso o ridotto nel progetto del curatore, può proporre le eccezioni e depositare i documenti ritenuti [...]
Con la sentenza n. 3401 del 12 febbraio 2013, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “In tema di formazione dello stato passivo , ed alla stregua di quanto sancito dagli art. 52 e [...]
Con la sentenza n. 13838 del 31 maggio 2013 la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “Il recesso del socio di società di persone, cui non sia stata data pubblicità, ai sensi dell'articolo [...]
Con la sentenza n. 10731 dell’8 maggio 2013, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “I creditori istanti per il fallimento di una società di persone o di un imprenditore individuale assumono, anche nel [...]
Ultimi Articoli.
L'opposizione all'esecuzione ex art. 615 c.p.c. dinanzi al giudice civile
L’ opposizione all’esecuzione (615 c.p.c.) ha lo scopo di contestare il diritto del creditore a procedere all’esecuzione, l’inesistenza o la modificazione del diritto riconosciuto nel titolo esecutivo, oppure ancora l’ammissibilità giuridica della pretesa coattiva. Rientrano [...]
Sinistro stradale causato da fauna selvatica: chi paga i danni?
Accade non di rado che un soggetto venga coinvolto in un incidente stradale causato dell’attraversamento di fauna selvatica e in tal caso è utile conoscere la normativa vigente che disciplina il risarcimento del danno conseguente [...]
La sentenza della Cassazione e il rischio di una “giusta retribuzione” a carattere individuale
La questione del cosiddetto salario minimo è un tema ampiamente dibattuto soprattutto in riferimento al lavoro remunerato con salari che risultano molto bassi a tal punto da non riuscire a consentire nemmeno una sussistenza stentata. [...]




