Risultati per…
Il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, convertito in legge con modifiche con la legge 6 [...]
Il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, convertito in legge con modifiche con la legge 6 [...]
Con l’art. 2 del D.L. 83/2015, convertito con la legge 6 agosto 2015 n. 132, il Tribunale può aprire procedimenti competitivi per la vendita dei beni. Il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 [...]
"Ottobre Fallimentare": concordato preventivo e ristrutturazione debiti, la nuova finanza interinale
Come noto il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, convertito in legge con modifiche con la [...]
Ultimi Articoli.
Scissione parziale e debiti tributari: la responsabilità è solidale e illimitata
La Sezione V della Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 739 del 9 gennaio 2024, ha confermato il proprio precedente orientamento riguardante la responsabilità per i debiti fiscali relativi agli anni precedenti a un'operazione di [...]
Revisione del processo penale: che cos'è? Come funziona?
La revisione è un mezzo di impugnazione straordinario previsto e disciplinato dagli artt. 629 e ss. c.p.p. volto ad ottenere un nuovo accertamento del fatto quando – dopo la condanna – intervengono delle sopravvenienze che [...]
Elezione di domicilio dopo la riforma Cartabia: i chiarimenti della Cassazione
Recentemente la Corte di Cassazione si è trovata ad analizzare la nuova disposizione dell’art. 581, comma 1-ter cod. proc. pen. introdotta dal d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (Riforma Cartabia), la quale recita che [...]