Risultati per…
Con la sentenza del 14 marzo 2013, n. 6575 la Corte di Cassazione, partendo dalle conclusioni raggiunte dalla precedente giurisprudenza in tema della natura della comunione legale tra coniugi, traccia le necessarie conseguenze in tema [...]
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 2696/1), Sezione Civile, si è occupata dell’ipotesi in cui il genitore si opponga al rilascio del passaporto del figlio minore richiesto dall’altro coniuge. In tale ipotesi gli [...]
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L. 201/107 del 27 luglio 2012 il Regolamento del Parlamento e del Consiglio UE “relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e [...]
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha affermato che “in tema di dichiarazione giudiziale di paternità, il rifiuto ingiustificato di sottoporsi agli esami ematologici costituisce […] un comportamento valutabile da parte [...]
Ultimi Articoli.
Sentenza digitale: ricorso in Cassazione improcedibile senza attestazione cancelleria
Il ricorso in Cassazione è improcedibile se non sono riportate la data e il numero di pubblicazione della sentenza “nativa digitale”. È il principio di diritto ribadito dalla Suprema Corte nella sentenza n. 26597 depositata [...]
Le vacanze non ti hanno soddisfatto? Puoi richiedere i danni
I turisti rimasti scontenti a causa di una vacanza rovinata hanno diritto non soltanto ad un rimborso delle spese e ad un risarcimento del danno patrimoniale, ma altresì ad un risarcimento per i danni morali [...]
Cassata sentenza di appello per errore da "copia-incolla" in motivazione
La Suprema Corte di Cassazione è stata recentemente chiamata a pronunciarsi su un insolito caso di “copia e incolla” di una sentenza di condanna emessa dalla Corte di Appello di Torino: accogliendo i motivi di [...]




