
Rilascio del passaporto ai minori, cosa succede se uno dei coniugi non dà l'autorizzazione
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 2696/1), Sezione Civile, si è occupata dell’ipotesi in cui il genitore si opponga al rilascio del passaporto del figlio minore richiesto dall’altro coniuge.
In tale ipotesi gli Ermellini hanno rilevato che: “L’autorizzazione al rilascio del passaporto al minore, su richiesta di un genitore, senza l’assenso – o anzi, come nella specie, contro la volontà dell’altro coniuge – non può considerarsi provvedimento vincolato, a fronte di un diritto soggettivo non soggetto a limiti”;
Rileva, al contrario, la Suprema Corte che il rilascio del passaporto è subordinato alla valutazione dell’interesse del minore, così come ogni altro provvedimento ordinario attinente all’affidamento dei figli minori, assunto in sede di separazione personale dei coniugi, di cui, del resto, costituisce un aspetto rilevante, data la sua strumentalità alla disciplina dei tempi e modi di permanenza presso ciascuno dei genitori.

Rilascio del passaporto ai minori, cosa succede se uno dei coniugi non dà l'autorizzazione
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 2696/1), Sezione Civile, si è occupata dell’ipotesi in cui il genitore si opponga al rilascio del passaporto del figlio minore richiesto dall’altro coniuge.
In tale ipotesi gli Ermellini hanno rilevato che: “L’autorizzazione al rilascio del passaporto al minore, su richiesta di un genitore, senza l’assenso – o anzi, come nella specie, contro la volontà dell’altro coniuge – non può considerarsi provvedimento vincolato, a fronte di un diritto soggettivo non soggetto a limiti”;
Rileva, al contrario, la Suprema Corte che il rilascio del passaporto è subordinato alla valutazione dell’interesse del minore, così come ogni altro provvedimento ordinario attinente all’affidamento dei figli minori, assunto in sede di separazione personale dei coniugi, di cui, del resto, costituisce un aspetto rilevante, data la sua strumentalità alla disciplina dei tempi e modi di permanenza presso ciascuno dei genitori.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]