Risultati per…
Il focus di Claudia Milli su una delle principali novità della riforma Bonafede
Con ordinanza n. 25727/2019 la Cassazione si è soffermata sulla decadenza dalla impugnazione per la tardiva presentazione del ricorso
Con sentenza n. 25027/2019 la Cassazione si è soffermata sulle responsabilità di un automobilista per la morte di un pedone
Il Tribunale di Arezzo si è trovato a dirimere la questione se spettasse o meno al cliente rifondere le spese per l’accertamento tecnico preventivo richiesto dal medico per accertare la correttezza del suo modus operandi in una prestazione odontotecnica
Ultimi Articoli.
Cancellazione società dal registro imprese: quali conseguenze?
Quali sono le conseguenze sui giudizi pendenti e in particolare sull’ammissibilità dell’impugnazione, in termini di legittimazione processuale, dell’estinzione di una società a seguito di cancellazione dal registro delle imprese ex art. 2495 c.c.? Recentemente, la [...]
Gestire le crisi da sovraindebitamento e le fideiussioni omnibus dopo la Cassazione
Con la sentenza n. 41994 del 30 dicembre 2021 le Sezioni Unite, come noto, sono intervenute per risolvere il contrasto insorto tra le sezioni semplici circa gli effetti del riconoscimento della nullità delle clausole sulla [...]
Equo compenso per avvocati e liberi professionisti: le novità
Il 20 Maggio scorso è entrata in vigore la legge 21 aprile 2023 n.49, recante la disciplina dell’equo compenso per le prestazioni professionali dei liberi professionisti. Questi i tratti salienti della tanto attesa riforma. Innanzitutto, [...]