Risultati per…
La Cassazione civile sez. I, 18/02/2020, ud. 17/01/2020, dep. 18/02/2020, n.4069 si è espressa a riguardo stabilendo che “un ricorso per Cassazione può essere dichiarato inammissibile nelle ipotesi in cui la procura speciale è conferita [...]
Con sentenza n. 54 del 2021, la Sezione GIP-GUP del Tribunale di Reggio Emilia ha stabilito che la compilazione di una falsa autocertificazione non ha rilevanza penale. In questo caso il GIP ha quindi pronunciato [...]
Con la legge n. 89/2001 rubricata “Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell'articolo 375 del codice di procedura civile”, c.d. Legge Pinto, il legislatore ha dotato [...]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 29313 del 22/12/2020, in tema di difesa tecnica del fallimento ha ribadito il principio secondo cui il curatore della procedura non può assumere il ruolo di difensore del [...]
Ultimi Articoli.
La Cassazione chiarisce la deroga dell'affitto d'azienda
In tema di trasferimento di azienda le problematiche in ambito tributario sono molteplici e abbastanza complesse. Per quanto riguarda alcuni aspetti in riferimento all’affitto, rilevante è la natura giuridica del concedente, difatti ai fini dell’iva, [...]
Ecco come ottenere un rimborso dal Fisco: la pronuncia della Cassazione
Al contribuente intenzionato a dimostrare l’infondatezza di una pretesa tributaria ricadrà l’onere della prova, questo è quanto affermato da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n.25859 del 5 settembre che chiarisce come il [...]
Giudicato esterno: imposta di registro e rilevanza IVA
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21853/2023 rileva come il giudicato esterno che si forma ai fini dell’imposta di registro diventa rilevante anche ai fini dell’individuazione del presupposto imponibile dell’IVA e viceversa. Nel [...]




