Risultati per…
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 29313 del 22/12/2020, in tema di difesa tecnica del fallimento ha ribadito il principio secondo cui il curatore della procedura non può assumere il ruolo di difensore del [...]
La commissione tributaria della Campania, con sentenza n. 3105/13/2018, aveva rigettato il ricorso proposto dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate contro la sentenza di primo grado che aveva annullato la cartella emessa nei confronti della società di [...]
Con la Sentenza n.10820/2020 la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di effetti della dichiarazione di fallimento del debitore esecutato, in seguito all’emissione di un’ordinanza di assegnazione del credito pignorato ex art. 553 [...]
Gli analisti di Cherry Bit hanno utilizzato la metrica adottata dalla Cepej – Commissione europea per l’efficienza della giustizia per calcolare la durata dei procedimenti fallimentari. La definizione esatta è quella di “disposition time”, [...]
Ultimi Articoli.
Peculato per il dipendente che naviga su internet a lavoro
Particolare attenzione in riferimento all’argomento qui oggetto di trattazione è la sentenza numero 40702/23 pubblicata il 5 ottobre 2023 dalla sesta sezione penale della Corte di Cassazione. Il caso di specie oggetto della predetta pronuncia riguarda la posizione [...]
Determinazione dell’imposta evasa e doppio binario tributario e penale
Nel rapporto tra procedimento tributario e penale, caratterizzato dal sistema del doppio binario e dall’assenza di alcuna pregiudiziale tributaria, incombe sul giudice penale il compito di determinare la misura dell’imposta evasa al fine di verificare [...]
Prescrizione quinquennale per sanzioni e interessi: la sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione con sentenza 24.01.2023, n. 2044 ha rigettato le richieste dell’Amministrazione Finanziaria per la prescrizione decennale di sanzioni e interessi fiscali relativi a vari tributi non pagati e richiesti con cartelle di pagamento. Nel [...]