Risultati per…
Un precedente costituzionale vale a chiarire la vexata quaestio sul “nuovo” art. 16, D.P.R. 115/2002. È notizia degli ultimi giorni che il movimento forense ha espresso disappunto pressoché unanime circa l’ultima versione del Disegno di [...]
Il Governo ha depositato in Senato, in commissione Giustizia, 24 emendamenti per la riforma sul processo civile. L’obbiettivo del Governo è la riduzione del 40% dei tempi processuali tramite la valorizzazione degli strumenti alternativi di [...]
Con sentenza n. 509/2021 la Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale Lazio ha stabilito che al conferimento degli incarichi legali non si applica la disciplina degli appalti pubblici Nell’ambito del giudizio n. 77514 la Procura regionale [...]
Secondo quanto stabilito dalla Cassazione con ordinanza n. 6895/2021, in tema di tutela della concorrenza, sono da considerarsi illegittime le norme degli enti locali che respingono gli orari degli esercizi commerciali Con la predetta ordinanza, [...]
Ultimi Articoli.
Clausola rischio cambio: va valutata la causa concreta del contratto
La clausola rischio cambio è un elemento contrattuale di fondamentale importanza nei contratti internazionali e nelle transazioni commerciali che coinvolgono valute diverse. Questa clausola è progettata per affrontare le fluttuazioni dei tassi di cambio e [...]
Sanzioni privacy e poteri del giudice: la Cassazione fissa i criteri essenziali
Una recente ordinanza della Cassazione, la n. 21789 del 22 settembre 2023, definisce dei parametri essenziali in tema di controversie aventi ad oggetto dati personali e impugnazioni dei provvedimenti da parte del Garante Privacy, in [...]
Il reato di stalking può essere integrato anche con molestie indirette
Il reato di stalking ex art. 612-bis c.p. si configura quando taluno realizza una condotta reiteratamente molesta o vessatoria ai danni della vittima. L’art. 612-bis c.p., introdotto dal legislatore nel 2009, punisce il reato di atti persecutori o più [...]




