Contratti in nero: le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016
I rimedi legislativi dopo la sentenza di incostituzionalità del Decreto Legislativo 23/2011
I rimedi legislativi dopo la sentenza di incostituzionalità del Decreto Legislativo 23/2011
La formula da utilizzare in una procedura esecutiva immobiliare dal creditore procedente che debba notificare un avviso ai creditori con diritto di prelazione iscritto nei pubblici registri
La Cassazione, con sentenza n. 2169/2015 ha escluso la presenza di un cosiddetto “patto di quota lite”
Se il prelievo è fatto seguendo il protocollo medico la prova è usabile in un eventuale processo penale. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 4475/2016
Esclusa la remissione nei termini per impugnare la sentenza, se la parte è venuta a conoscenza in ritardo del verdetto perché ha consultato solo il registro cartaceo. È quanto statuito dalla Cassazione con sentenza n. 5043/2016.
La Cassazione, con ordinanza n. 2343/2015, ha confermato l’orientamento sui criteri di riconoscimento e determinazione dell’assegno di mantenimento
I nuovi provvedimenti in vigore dal 2 febbraio. Sanzioni raddoppiate se i rifiuti sono prodotti da fumo
La formula da utilizzare per avvisare la Cancelleria del Giudice che ha emesso il provvedimento opposto o impugnato, contestualmente alla notifica al ricorrente
Sufficiente l'impiego di qualsiasi forma di coazione per condizionare la libertà di scelta per configurare il reato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 5545/2016
Non esiste nesso indissolubile tra i due concetti. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 2360/2016 confermando il giudizio della Corte d'Appello di Torino