
Compensi avvocati: accordo successivo a giudizio può essere nullo?
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 2169, emessa il 14 ottobre 2015 e depositata in data 04 febbraio 2016, ha escluso la presenza di un c.d. “patto di quota lite” quando l’accordo sui compensi professionali dell’avvocato e del suo cliente sia intervenuto all’esito dell’espletamento del mandato professionale.
Sostanzialmente, secondo la Suprema Corte, la scrittura privata, contenente l’accordo sul pagamento delle prestazioni professionali, non può essere dichiarata nulla quando redatta successivamente alla conclusione del giudizio per cui era stata prestata assistenza legale.

Compensi avvocati: accordo successivo a giudizio può essere nullo?
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 2169, emessa il 14 ottobre 2015 e depositata in data 04 febbraio 2016, ha escluso la presenza di un c.d. “patto di quota lite” quando l’accordo sui compensi professionali dell’avvocato e del suo cliente sia intervenuto all’esito dell’espletamento del mandato professionale.
Sostanzialmente, secondo la Suprema Corte, la scrittura privata, contenente l’accordo sul pagamento delle prestazioni professionali, non può essere dichiarata nulla quando redatta successivamente alla conclusione del giudizio per cui era stata prestata assistenza legale.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]