Sigarette per terra: ora c'è la multa
La legge n. 221 del 28/12/2015, la cosiddetta “Green Economy“, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 18/01/2016 ed entrata in vigore il 02/02/2016, con l’art. 40, rubricato “Rifiuti di prodotti da fumo e rifiuti di piccolissime dimensioni”, ha introdotto sanzioni pecuniarie per l’abbandono di rifiuti di “piccole e piccolissime dimensioni”.
I Comuni di tutto il territorio Nazionale devono, quindi, provvedere all’installazione “nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale” di appositi raccoglitori. Infatti il divieto di gettare per strada i piccoli rifiuti comprende tutti i rifiuti di piccole dimensioni (scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare), ma se l’abbandono riguarda i rifiuti di prodotti da fumo la sanzione amministrativa verrà aumentata fino al doppio.
È chiaro, quindi, che la legge in discorso vuole promuove la sensibilizzazione dei consumatori sulle conseguenze nocive per l’ambiente dall’abbandono delle c.d. “cicche” poiché prevede inoltre che i produttori di sigarette debbano attuare specifiche campagne di informazione.
Sigarette per terra: ora c'è la multa
La legge n. 221 del 28/12/2015, la cosiddetta “Green Economy“, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 18/01/2016 ed entrata in vigore il 02/02/2016, con l’art. 40, rubricato “Rifiuti di prodotti da fumo e rifiuti di piccolissime dimensioni”, ha introdotto sanzioni pecuniarie per l’abbandono di rifiuti di “piccole e piccolissime dimensioni”.
I Comuni di tutto il territorio Nazionale devono, quindi, provvedere all’installazione “nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale” di appositi raccoglitori. Infatti il divieto di gettare per strada i piccoli rifiuti comprende tutti i rifiuti di piccole dimensioni (scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare), ma se l’abbandono riguarda i rifiuti di prodotti da fumo la sanzione amministrativa verrà aumentata fino al doppio.
È chiaro, quindi, che la legge in discorso vuole promuove la sensibilizzazione dei consumatori sulle conseguenze nocive per l’ambiente dall’abbandono delle c.d. “cicche” poiché prevede inoltre che i produttori di sigarette debbano attuare specifiche campagne di informazione.
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]