Sigarette per terra: ora c'è la multa
La legge n. 221 del 28/12/2015, la cosiddetta “Green Economy“, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 18/01/2016 ed entrata in vigore il 02/02/2016, con l’art. 40, rubricato “Rifiuti di prodotti da fumo e rifiuti di piccolissime dimensioni”, ha introdotto sanzioni pecuniarie per l’abbandono di rifiuti di “piccole e piccolissime dimensioni”.
I Comuni di tutto il territorio Nazionale devono, quindi, provvedere all’installazione “nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale” di appositi raccoglitori. Infatti il divieto di gettare per strada i piccoli rifiuti comprende tutti i rifiuti di piccole dimensioni (scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare), ma se l’abbandono riguarda i rifiuti di prodotti da fumo la sanzione amministrativa verrà aumentata fino al doppio.
È chiaro, quindi, che la legge in discorso vuole promuove la sensibilizzazione dei consumatori sulle conseguenze nocive per l’ambiente dall’abbandono delle c.d. “cicche” poiché prevede inoltre che i produttori di sigarette debbano attuare specifiche campagne di informazione.
Sigarette per terra: ora c'è la multa
La legge n. 221 del 28/12/2015, la cosiddetta “Green Economy“, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 18/01/2016 ed entrata in vigore il 02/02/2016, con l’art. 40, rubricato “Rifiuti di prodotti da fumo e rifiuti di piccolissime dimensioni”, ha introdotto sanzioni pecuniarie per l’abbandono di rifiuti di “piccole e piccolissime dimensioni”.
I Comuni di tutto il territorio Nazionale devono, quindi, provvedere all’installazione “nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale” di appositi raccoglitori. Infatti il divieto di gettare per strada i piccoli rifiuti comprende tutti i rifiuti di piccole dimensioni (scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare), ma se l’abbandono riguarda i rifiuti di prodotti da fumo la sanzione amministrativa verrà aumentata fino al doppio.
È chiaro, quindi, che la legge in discorso vuole promuove la sensibilizzazione dei consumatori sulle conseguenze nocive per l’ambiente dall’abbandono delle c.d. “cicche” poiché prevede inoltre che i produttori di sigarette debbano attuare specifiche campagne di informazione.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]