Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Reddito avvocati: compensi liquidati da assicurazioni valgono per accertamenti fiscali

La documentazione rinvenuta presso le compagnie assicurative, concernente i compensi professionali liquidati agli avvocati, nelle pratiche relative a sinistri, è utilizzabile per l’accertamento del reddito dei legali. Questo è l’orientamento della VI sezione della Corte di Cassazione Civile che, con ordinanza del 14.02.2014 n° 3445, accoglieva il ricorso presentato dall’Agenzia [...]

Di |2014-03-19T09:00:44+00:0019 Marzo 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Delitti contro la famiglia: la sentenza della Cassazione su limiti incriminazione

La Sesta Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 51488 del 24 ottobre 2013, ha affermato che, per la sussistenza dell’ipotesi delittuosa di cui all’articolo 570, prima comma c.p., non rileva qualsiasi inadempimento degli obblighi di assistenza familiare, ma soltanto le condotte omissive idonee in concreto a ripercuotersi negativamente [...]

Possesso ventennale azienda: possibile acquisto della proprietà

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza del 5/3/2014 n.5087 hanno affermato che il possesso continuato ventennale dell'azienda ne consente l'acquisto a titolo originario della proprietà. Il ragionamento seguito dalle Sezioni Unite per giungere a tale conclusione è il seguente: posto che il possesso dell'azienda non è [...]

Di |2014-03-15T21:07:02+00:0015 Marzo 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Gli atti per il decreto ingiuntivo di pagamento e di consegna

Il creditore che intende conseguire, in forza di prova scritta, un titolo con cui venga ingiunto al debitore di pagare una certa somma di denaro ovvero di consegnare un determinato bene mobile deve chiedere al proprio avvocato di redigere, ai sensi e per gli effetti del’art. 633  e ss. c.p.c., [...]

Condominio: la Cassazione sulla legittimazione passiva dell'amministratore

Dai giudici della Suprema Corte viene affrontata la questione dell’estensione della legittimazione processuale dell’amministratore di Condominio, proprio in base al contenuto sostanziale del diritto oggetto del contendere con la sentenza n. 4871/2014, depositata il 28/02/2014. Nello specifico, era stata proposta un’azione  di mero accertamento (negatoria servitutis) di abusivo esercizio di [...]

Avvocati cassazionisti: escluso il diritto di autodifesa davanti alla Suprema Corte

La II Sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40715 del 2013, ha deciso che in sede penale, in mancanza di una previsione di legge ad hoc, l’autodifesa non possa ritenersi generalmente consentita. La Corte ha infatti ritenuto infondata la tesi per la quale l’imputato, che nel caso [...]

Manutenzione e riparazioni condominio: l'amministratore è necessario rappresentante

La Cassazione, con la sentenza in commento, in materia di condominio, ha esaminato un caso relativo alle spese per la manutenzione e la riparazione degli edifici. L'amministratore di condominio assume la qualità di necessario rappresentante sia verso terzi sia verso la collettività dei condomini e per tali ragioni deve essere [...]

L'atto di pignoramento immobiliare

Il creditore che ha ottenuto un titolo esecutivo ai danni del proprio debitore e che ha già provveduto alla notifica del precetto, onde ottenere il pagamento del proprio credito in mancanza di uno spontaneo adempimento del debitore, deve procedere necessariamente a espropriazione forzata scegliendo tra tre tipologie che si distinguono [...]

L'atto di avviso di rilascio dell'immobile

Il patrocinatore che ha ottenuto un titolo esecutivo ai danni del proprio debitore e che ha già provveduto alla notifica del precetto di rilascio, onde ottenere la liberazione del proprio immobile, in mancanza di uno spontaneo adempimento del debitore, deve procedere necessariamente ad esecuzione per rilascio di immobile redigendo, innanzitutto, [...]

Torna in cima