
Gli atti per il decreto ingiuntivo di pagamento e di consegna
Il creditore che intende conseguire, in forza di prova scritta, un titolo con cui venga ingiunto al debitore di pagare una certa somma di denaro ovvero di consegnare un determinato bene mobile deve chiedere al proprio avvocato di redigere, ai sensi e per gli effetti del’art. 633 e ss. c.p.c., il ricorso per decreto ingiuntivo secondo le due formule che seguono contraddistinte in base all’oggetto e quindi:
1) Decreto ingiuntivo di pagamento
2) Decreto ingiuntivo di consegna
Non senza specificare che:
– il provvedimento ottenuto va notificato direttamente al debitore nella sua residenza/sede entro il termine di 60 giorni dalla sua pubblicazione pena la sua inefficacia;
– avverso detto provvedimento il debitore può proporre opposizione entro il termine di 40 giorni dal ricevimento della sua notifica;
– si intendono rispettati detti termini, in caso di notifica a mezzo posta, con il semplice invio dell’atto a mezzo posta.

Gli atti per il decreto ingiuntivo di pagamento e di consegna
Il creditore che intende conseguire, in forza di prova scritta, un titolo con cui venga ingiunto al debitore di pagare una certa somma di denaro ovvero di consegnare un determinato bene mobile deve chiedere al proprio avvocato di redigere, ai sensi e per gli effetti del’art. 633 e ss. c.p.c., il ricorso per decreto ingiuntivo secondo le due formule che seguono contraddistinte in base all’oggetto e quindi:
1) Decreto ingiuntivo di pagamento
2) Decreto ingiuntivo di consegna
Non senza specificare che:
– il provvedimento ottenuto va notificato direttamente al debitore nella sua residenza/sede entro il termine di 60 giorni dalla sua pubblicazione pena la sua inefficacia;
– avverso detto provvedimento il debitore può proporre opposizione entro il termine di 40 giorni dal ricevimento della sua notifica;
– si intendono rispettati detti termini, in caso di notifica a mezzo posta, con il semplice invio dell’atto a mezzo posta.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]