Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

“Ottobre Fallimentare”: l’estensione agli accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari

Il D.L. n. 83 del 27 giugno 2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, convertito in legge con modifiche con la legge 6 agosto 2015, n. 132, ha introdotto qualche modifica anche alle norme penali previste dalla Legge Fallimentare. [...]

Legge 40, la sentenza della Consulta sulla diagnosi preimpianto

La Corte Costituzionale con sentenza n. 229/2015 depositata in data 11.11.2015, è tornata nuovamente ad occuparsi di un tema di forte attualità e grande interesse popolare, vale a dire quello della procreazione medicalmente assistita e dei problemi collegati all’applicazione della L. 40/2004 che ne disciplina il funzionamento. Il tema del [...]

Squilibrio tra prestazioni? Il contratto non è nullo

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22567 depositata il 4 novembre 2015 nel richiamare la più recente giurisprudenza ha chiarito che “lo squilibrio economico originario non priva di causa il contratto, perché nel nostro ordinamento prevale il principio dell'autonomia negoziale, che opera anche con riferimento alla determinazione delle prestazioni [...]

Ex coniugi, niente assegno di mantenimento se condotta di vita in continuità col matrimonio

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22603 depositata il 4.11.2015 torna a pronunciarsi in materia di assegno di mantenimento dovuto all’ex coniuge. La Corte, in particolare, ha rigettato il ricorso di una donna che impugnava la sentenza d’appello di revoca dell’obbligo, disposto in primo grado, a carico dell’ex marito [...]

Compravendita immobile, risarcimento danni se manca il certificato di agibilità

Nel caso di specie, l’acquirente sottoscrive un contratto di compravendita per l’acquisto di un immobile ad uso abitativo e soltanto di recente decide di alienare il bene. In tale circostanza apprende che l’atto rogato al momento della trascrizione era privo del relativo certificato di agibilità, utile ai fini di garantire [...]

Di |2023-12-21T14:08:13+00:008 Novembre 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Due azioni di risarcimento, un solo illecito: è abuso del diritto?

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21318/15, depositata il 21 ottobre torna a pronunciarsi in tema di abuso del diritto. Il caso sottoposto all’attenzione dei Giudici di Piazza Cavour è il seguente: all’esito di un sinistro stradale il danneggiato incardinava due distinte azioni: la prima volta ad ottenere [...]

La memoria ex art. 183, comma 6, n. 3 c.p.c.

L’Avvocato che intenda indicare la prova contraria rispetto a quella richiesta dalla controparte con la memoria ex art. 183, comma 6, n. 2 c.p.c., deve redigere un atto secondo la formula che segue: - Memoria ex 183 , comma 6, n. 3 c.p.c. Non senza segnalare che: - Il termine entro [...]

La memoria ex art. 183, comma 6, n. 2 c.p.c.

L’Avvocato che intenda replicare a domande ed eccezioni nuove o modificate dall’altra parte, ovvero proporre le eccezioni che sono conseguenza delle domande e delle eccezioni medesime, o ancora indicare mezzi di prova e produzioni documentali, deve redigere un atto secondo la formula che segue: - Memoria ex art. 183, [...]

“Ottobre Fallimentare”: la nuova disciplina degli accordi di ristrutturazione e la “convenzione di moratoria”

Il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, convertito in legge con modifiche con la legge 6 agosto 2015, n. 132, ha sostanzialmente integrato la disciplina prevista dalla Legge Fallimentare in materia [...]

Dichiarazioni mendaci delle parti, nessuna responsabilità per il notaio

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21792 depositata il 27 ottobre 2015 ha ribadito che «non si può estendere la responsabilità del notaio anche alle dichiarazioni di un delle parti fatte in presenza dell’altra e da questa accettate». La controversia sottoposta all’attenzione dei Giudici di Piazza Cavour origina [...]

Torna in cima