Diritti reali: cosa comporta la consegna di un immobile prima della stipula del contratto definitivo

Nella promessa di vendita con consegna del bene prima della stipula del contratto definitivo, il rapporto giuridico che si instaura è classificabile come una detenzione qualificata e non come un possesso. Lo ha stabilito la sentenza

Avviso di liquidazione: è sempre obbligatoria la motivazione del tributo applicato?

Con ordinanza n. 26731/2018 la Cassazione si è trovata a valutare la legittimità di un avviso di liquidazione con il quale l'Ufficio aveva liquidato gli importi ritenuti dovuti per imposta di registro, ipotecaria e catastale

Condominio, i limiti del mandato dell'Amministratore

Con sentenza n. 20816/2015 la Suprema Corte si trova a dover valutare i limiti della legittimazione ad agire dell’Amministratore del Condominio. In particolare si pone la questione se in caso di azione di rivendica l’Amministratore sia titolare di autonomo potere rappresentativo dei Condomini o necessiti di espresso e formale mandato [...]

Detenzione e usucapione, la sentenza della Suprema Corte

La Corte di Cassazione con sentenza n. 17459/15, depositata il 2 settembre, ha ricordato che “Per la configurabilità del possesso "ad usucapionem", è necessaria la sussistenza di un comportamento continuo, e non interrotto, inteso inequivocabilmente ad esercitare sulla cosa, per tutto il tempo all'uopo previsto dalla legge, un potere corrispondente [...]

Canna fumaria: è possibile l‘acquisto per usucapione?

Con sentenza n. 5415/2015 la Corte di Cassazione si è trovata a dover valutare la fondatezza o meno della domanda di accertamento di acquisto per usucapione della com-proprietà di una canna fumaria ubicata nel muro divisorio di due fabbricati. I ricorrenti sostengono che vi sia presunzione di comunione della canna [...]

Condominio, luce irregolare: ci può essere usucapione della servitù?

La Corte di Cassazione si è di recente occupata - con l’ordinanza 14384 del 25 giugno 2014 - della questione concernente le servitù di luci irregolari all’interno del contesto condominiale, soffermandosi in particolare sul tema dell’acquisibilità per usucapione e sulla stessa possibilità di possesso di tale tipologia di servitù, puntualizzando [...]

Possesso ventennale azienda: possibile acquisto della proprietà

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza del 5/3/2014 n.5087 hanno affermato che il possesso continuato ventennale dell'azienda ne consente l'acquisto a titolo originario della proprietà. Il ragionamento seguito dalle Sezioni Unite per giungere a tale conclusione è il seguente: posto che il possesso dell'azienda non è [...]

L’uso di un posto auto condominiale per anni ne determina il possesso per usucapione?

Caro avvocato, nel mio condominio costituito nel 1950 i posti auto del garage sottostante la palazzina, in numero inferiore rispetto agli appartamenti, non sono assegnati ai singoli condomini ma sono di proprietà ed uso comune. Da oltre trenta anni il Signor Bianchi, uno dei condomini, occupa continuamente con la propria [...]

2012-07-16T12:27:12+00:0016 Luglio 2012|Risposte di Scicchitano|0 Commenti
Torna in cima