Fallimenti Diseguali

  Gli analisti di Cherry Bit hanno utilizzato la metrica adottata dalla Cepej – Commissione europea per l’efficienza della giustizia per calcolare la durata dei procedimenti fallimentari. La definizione esatta è quella di “disposition time”, cioè il tempo necessario per smaltire i procedimenti pendenti alla fine di un determinato anno. [...]

Società di capitali, l’azione di responsabilità del singolo socio

Il Tribunale di Milano con sentenza n. 793/2019, stabilisce i confini dell’azione di responsabilità del singolo socio nei confronti dell’amministratore di società di capitali

Collegio sindacale e continuità aziendale, la responsabilità per omesso controllo

Con sentenza n. 1784/2019, il Tribunale di Milano fissa il momento di passaggio dalla redazione del bilancio con principi civilistici a quella basata su principi in chiave liquidatoria.

Manca tipo di errore deposito telematico, c'è la remissione in termini?

Con ordinanza del 10/05/2016 il Tribunale di Milano si è pronunciato sull’istanza della parte resistente che non si è potuta costituire in giudizio nei termini di legge poiché la Cancelleria ha rifiutato il deposito telematico dll'atto di costituzione

Danno non patrimoniale, non consentita la liquidazione equitativa pura

La sentenza n. 20895 depositata il 15 ottobre 2015, dalla Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ribadisce la necessità di determinare il risarcimento in via equitativa del danno non patrimoniale facendo esclusivo riferimento a criteri oggettivi ed uniformi. Pertanto, nel caso in cui non vi siano criteri stabiliti ex [...]

Deposito telematico, l'orario limite è fino alle 14?

Il Tribunale di Milano ha ritenuto che l'art. 13, commi 2 e 3, del D.M. n. 44/2011 e quindi il limite dell'orario, nello specifico le 14, ai fini della tempestività del deposito, non si debba applicare, in favore della previsione normativa di cui all'art. 16 bis, comma 7, del D.L. [...]

Di |2014-05-12T09:00:52+00:0012 Maggio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Fallimento, azione di responsabilità: a chi spetta l'onere della prova?

Con la sentenza n. 4911 del 9 aprile 2013 del Tribunale di Milano è stato affermato che “In tema di azione di responsabilità nei confronti degli amministratori della società fallita compete al curatore dare la prova dell'esistenza del danno e del nesso di causalità, ma è ammessa la possibilità di un'inversione dell'onere della prova [...]

Pubblicazione dati familiari personaggi famosi: quando si configura violazione privacy

Con la pronuncia n. 27381 del 06.12.2013,  la Suprema Corte ha affermato il principio per cui in tema di tutela della riservatezza, la pubblicazione giornalistica di dati e fotografie coinvolgenti i congiunti di un personaggio pubblico non interessati ai fatti viola il limite dell’essenzialità dell’informazione, soprattutto nel caso in cui l’informazione [...]

Contratto d'affitto scaduto: quando si configura l'illecito aquilano

L’occupazione abusiva di un immobile altrui, determinata dall'intervenuta cessazione di un contratto di comodato, integra gli estremi di un illecito aquilano e determina, oltre alla restituzione immediata dell’unità immobiliare, anche il risarcimento del danno in favore del proprietario. Trattandosi di bene produttivo, quale è un cespite immobiliare, il danno deve [...]

Di |2013-11-26T09:00:15+00:0026 Novembre 2013|Articoli|0 Commenti
Torna in cima