
Deposito telematico, l'orario limite è fino alle 14?
Il Tribunale di Milano ha ritenuto che l’art. 13, commi 2 e 3, del D.M. n. 44/2011 e quindi il limite dell’orario, nello specifico le 14, ai fini della tempestività del deposito, non si debba applicare, in favore della previsione normativa di cui all’art. 16 bis, comma 7, del D.L. n. 179/2012.
Quindi la Sentenza n. 3115, depositata il 03 Marzo u.s., del Tribunale Civile di Milano, IX Sezione, ha affrontato la questione della determinazione del momento del perfezionamento del deposito c.d. Telematico, sollevando le seguenti considerazioni.
Le citate norme prevedono, da un lato, con l’art. 13, commi 2 e 3, del D.M. n. 44/2011, che la ricevuta dell’avvenuto deposito c.d. Telematico se “è rilasciata dopo le ore 14 il deposito si considera effettuato il giorno feriale immediatamente successivo”, dall’altro, con l’art. 16 bis, comma 7, del D. L. n. 179/2012 che il deposito c.d. Telematico deve considerarsi “avvenuto nel momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna”.
La motivazione del Giudice del Tribunale di Milano si fonda su due ordini di ragioni: il primo di ordine gerarchico e temporale, in quanto il D. L. n. 179/2012, al contrario del D.M. n. 44/2011, non prevede alcun limite di orari per il deposito c.d. telematico di atti; il secondo di ordine procedurale, in quanto l’art. 155 c.p.c. prevede precipuamente che la scadenza dei termini a giorni “coincide con lo spirare dell’ultimo giorno utile”.
Pertanto, ad avviso di chi scrive, la decisione del Tribunale di Milano appare condivisibile anche a fronte dei vantaggi della informatizzazione del sistema giudiziario.

Deposito telematico, l'orario limite è fino alle 14?
Il Tribunale di Milano ha ritenuto che l’art. 13, commi 2 e 3, del D.M. n. 44/2011 e quindi il limite dell’orario, nello specifico le 14, ai fini della tempestività del deposito, non si debba applicare, in favore della previsione normativa di cui all’art. 16 bis, comma 7, del D.L. n. 179/2012.
Quindi la Sentenza n. 3115, depositata il 03 Marzo u.s., del Tribunale Civile di Milano, IX Sezione, ha affrontato la questione della determinazione del momento del perfezionamento del deposito c.d. Telematico, sollevando le seguenti considerazioni.
Le citate norme prevedono, da un lato, con l’art. 13, commi 2 e 3, del D.M. n. 44/2011, che la ricevuta dell’avvenuto deposito c.d. Telematico se “è rilasciata dopo le ore 14 il deposito si considera effettuato il giorno feriale immediatamente successivo”, dall’altro, con l’art. 16 bis, comma 7, del D. L. n. 179/2012 che il deposito c.d. Telematico deve considerarsi “avvenuto nel momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna”.
La motivazione del Giudice del Tribunale di Milano si fonda su due ordini di ragioni: il primo di ordine gerarchico e temporale, in quanto il D. L. n. 179/2012, al contrario del D.M. n. 44/2011, non prevede alcun limite di orari per il deposito c.d. telematico di atti; il secondo di ordine procedurale, in quanto l’art. 155 c.p.c. prevede precipuamente che la scadenza dei termini a giorni “coincide con lo spirare dell’ultimo giorno utile”.
Pertanto, ad avviso di chi scrive, la decisione del Tribunale di Milano appare condivisibile anche a fronte dei vantaggi della informatizzazione del sistema giudiziario.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
La recente sentenza della Corte di Cassazione in merito all’incidente che causava la morte del passeggero, stabilisce una responsabilità diretta e inequivocabile del conducente riguardo alla sicurezza dei passeggeri, con particolare attenzione all’uso delle cinture [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]