Malattia del difensore: è giustificata la rimessione in termini?
Con ordinanza n. 17889/2019 la Cassazione si è soffermata sui motivi che giustificano la rimessione in termini
Con ordinanza n. 17889/2019 la Cassazione si è soffermata sui motivi che giustificano la rimessione in termini
Con sentenza n. 2968/2019 la Cassazione si è soffermata sul termine per impugnare la cartella di pagamento contenente verbali di violazione del codice della strada
La sentenza n. 31194/2018 della Cassazione sul termine prescrizionale, entro il quale poter avanzare un’azione revocatoria da parte di una società in amministrazione straordinaria
Con ordinanza n. 1419/2019 la Cassazione si è soffermata sull’ammissibilità o meno della produzione di documenti dinanzi il Giudice di Pace all’udienza fissata per la precisazione delle conclusioni
Con ordinanza n. 647/2018 la Cassazione si è soffermata sul termine per proporre ricorso per Cassazione avverso il rigetto del reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento
Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza n. 16286/2018, in materia di sanzioni amministrative derivanti dalla violazione del divieto di comunicazione a persone interessate
La Corte Costituzionale con sentenza n. 88/2018 ha dichiarato la illegittimità costituzionale parziale dell’art. 4 della legge Pinto, in merito all’equa riparazione per l’eccessiva durata dei processi
La Suprema Corte, con ordinanza n. 8862/2018, ha stabilito che “la notifica di un atto con un termine prestabilito, è perfezionata al momento dell’affidamento all’ufficiale giudiziario
Con sentenza n. 6398/2018, la Cassazione si è trovata ad affrontare la questione della decorrenza del termine per la riassunzione di un giudizio interrotto per fallimento di una delle parti
Ai sensi dell’art. 429 comma 2 c.p.c. nel rito del lavoro il Giudice, se lo ritiene necessario, concede alle stesse parti un termine non superiore a dieci giorni per il deposito di note difensive, secondo la seguente formula