Fallimento e Liquidazione Giudiziale. Requisiti oggettivi e soggettivi a confronto.

Con Decreto Legislativo dell’11 gennaio 2019 il Governo ha finalmente approvato lo schema del Decreto Legislativo contenente il “CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA” destinato, per la maggior parte dei suoi articoli, ad entrare in vigore una volta decorsi diciotto  mesi dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale salvo [...]

Di |2019-02-11T11:46:18+00:0011 Febbraio 2019|IMPRESE|0 Commenti

Da abogado ad avvocato: le condizioni necessarie per l'esercizio della professione in Italia

Con la pronuncia n. 5073/2016, la Cassazione ha chiarito i requisiti per l'iscrizione all'Albo in Italia se si proviene da uno Stato Membro

"Ottobre Fallimentare": nuovi requisiti e incompatibilità per il curatore fallimentare

Il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, convertito in legge con modifiche con la legge 6 agosto 2015, n. 132, modifica e, nello stesso tempo, inserisce nuove norme nell’art. 28 della [...]

Atto amministrativo: il TAR Campania sui requisiti di nullità

Con la sentenza TAR Campania n. 1540 del 19 marzo 2013, il Giudice Amministrativo ha evidenziato quali siano i requisiti dell’atto amministrativo a pena di nullità e quali siano invece delle mere irregolarità. In particolare, secondo il TAR Campania, l’indicazione, in calce al provvedimento amministrativo, del termine e dell'Autorità cui [...]

Requisiti morali per la partecipazione ai concorsi pubblici

Il Tar Lazio ha annullato l’esclusione di un candidato da un concorso pubblico. In particolare detta esclusione derivava dalla presunta carenza, in capo al candidato, dei requisiti di moralità e di condotta richiesti dalla normativa di riferimento in quanto lo stesso aveva riportato una condanna con sentenza di un tribunale [...]

L’uso di un posto auto condominiale per anni ne determina il possesso per usucapione?

Caro avvocato, nel mio condominio costituito nel 1950 i posti auto del garage sottostante la palazzina, in numero inferiore rispetto agli appartamenti, non sono assegnati ai singoli condomini ma sono di proprietà ed uso comune. Da oltre trenta anni il Signor Bianchi, uno dei condomini, occupa continuamente con la propria [...]

Di |2012-07-16T12:27:12+00:0016 Luglio 2012|Risposte di Scicchitano|0 Commenti
Torna in cima