Notifica al portiere: in quali casi è valida?
La Cassazione, con la sentenza n. 3595/2017, si è pronunciata sulla legittimità della notifica eseguita dall’ufficiale giudiziario
La Cassazione, con la sentenza n. 3595/2017, si è pronunciata sulla legittimità della notifica eseguita dall’ufficiale giudiziario
La formula da utilizzare da notificarsi al creditore nel termine di venti giorni dalla notificazione del titolo esecutivo o del precetto
Nel caso di specie la Cassazione, con la sentenza n. 1335/2017, ha accolto il ricorso presentato da una società immobiliare che eccepiva la nullità della notificazione
La formula da utilizzare per addurre nuove ragioni a sostegno delle domande già proposte o nuove domande purché connesse a quanto impugnato nel ricorso originale
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20611/2016
La Cassazione, con sentenza n. 12696/2016, torna a pronunciarsi in tema di domiciliazione ex lege presso la cancelleria dell’autorità giudiziaria
La formula da utilizzare per ottenere la correzione dell'errore del Giudice nel redigere una sentenza o un'ordinanza in caso di omissioni, di errori materiali o di calcolo
La formula da utilizzare per chiedere al Giudice Esecutivo l’attuazione coattiva dei provvedimenti di condanna al compimento di opere non eseguite o alla distruzione di quelle compiute
Improcedibile un ricorso non depositato nel termine di venti giorni dalla notifica alla controparte. Lo ha stabilito la Suprema Corte con sentenza n. 5898/2016
Per il termine non si tiene conto della data di notifica. Lo ha deciso la Cassazione con l'ordinanza n. 5361/2016, rigettando un ricorso presentato dall'Agenzia delle Entrate